Mantenersi attivi tutto l’anno è uno dei migliori investimenti per la salute che possiamo fare a noi stessi: risulta infatti fondamentale per mantenere forte il sistema immunitario, l’umore stabile e ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche. Nonostante queste buone premesse, sarà...
Il miele è uno degli alimenti più antichi e preziosi dell’umanità. Dolce, profumato e ricco di proprietà naturali, accompagna da millenni le tavole di tutto il mondo, sia come dolcificante sia come rimedio naturale. Questo “oro liquido” è il frutto del lavoro instancabile delle api, che...
La patata, Solanum tuberosum, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è una pianta erbacea che produce dei tuberi radicali commestibili e ricchi di amido. Dalla fecondazione dei fiori si formano naturalmente anche dei piccoli frutti, bacche sferiche simili a pomodorini gialli, tossici come...
Spesso e volentieri nei nostri orti o giardini abbiamo degli alberi da frutto molto vecchi che ci portano a fare una serie di considerazioni. Questi alberi magari hanno un valore affettivo perché piantati dai nostri nonni o genitori tempo fa e quindi ci riportano a ricordi di frutti e sapori di...
OrtoIl mese di dicembre è il mese dedicato al riposo dell’orto. In genere ci si limita alla raccolta degli ortaggi tipici della stagione invernale come cavoli e radicchi. Le temperature del mese, specialmente quelle notturne, possono causare forti gelate. È possibile attuare la difesa delle...
Proprio nel periodo dell’anno in cui le nostre case sono più addobbate, colorate e vivaci, grazie alle decorazioni natalizie, i giardini appaiono al contrario tristi e privi di vita, fermi in attesa che ritorni la primavera. Ma davvero ci si deve arrendere a questo grigiore vegetativo o si può...
Capelli bianchi contro il cancroUno studio dell’Università di Tokyo ha scoperto che i capelli bianchi non sono solo un segno dell’età, ma un meccanismo di difesa delle cellule staminali del bulbo pilifero contro il cancro. Quando queste cellule rilevano danni gravi al DNA, scelgono di...
StoriaLa Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio si estende per circa 3.300 ettari sulla sponda destra dell’Alta Val di Cembra, nel Trentino nord-orientale, a ridosso del confine con l’Alto Adige. Il territorio copre una superficie che parte da quota 445 m s.l.m. (lungo l’Avisio a valle di...
Il concetto di dry garden - “il giardino che ama la siccità” - si è molto diffuso negli ultimi anni a causa del forte cambiamento climatico e delle estati sempre più calde. È ispirato ai paesaggi aridi del Mediterraneo e del deserto dove sono dominanti piante resistenti alla siccità in grado....