Dal 2° Rapporto dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Censis-Verisure: nel 2022, in Italia, si contano 135.447 furti e rapine commessi in abitazione, con un incremento del 7,2% rispetto al 2021. Il furto in casa è il reato che fa più paura agli italiani (52,8%): 9 milioni di...
Prodotto alimentare con muffa all’interno: quali diritti per il consumatore?
Il consumatore che si accorge di aver comprato un prodotto scaduto o che presenta muffa al suo interno ha il diritto a essere rimborsato del prezzo del prodotto avariato oppure alla sostituzione dello stesso, sempre...
Perdita biglietto dell’autostrada: come evitare di pagare più del dovuto
Se al casello d’uscita dell’autostrada si dichiara di non essere più in possesso del biglietto d’ingresso che certifica il casello di partenza, l’operatore o la cassa automatica rilascia uno scontrino di mancato pagamento...
Non è raro che su un terreno siano ubicati pali della linea elettrica e il privato non abbia ricevuto alcunché per l'asservimento del proprio fondo. Quali sono i principi e i rimedi di fronte a un comportamento illegittimo nell'imporre una linea elettrica?
Ci si può rifiutare di pagare un conto eccessivo al bar o al ristorante?
È lecito per l’attività di bar e ristorante stabilire liberamente i prezzi per prodotti e servizi. Tra i servizi si possono trovare il coperto, il supplemento per il festivo o il notturno e il servizio per tagliare torte...
Sulla piantumazione di alberi la normativa è tanto complessa quanto rilevanti possono essere le conseguenze alla violazione delle norme. Altrettanto complessa è anche la normativa sugli obblighi che derivano dalla presenza degli alberi, che non devono, ad esempio, danneggiare il confinante con...
Come tutelare cani e gatti domestici nelle successioni?
Normalmente visto che gli animali domestici nel nostro ordinamento civilistico sono considerati oggetti, essi, in caso di morte del proprietario, passano agli eredi che hanno però il diritto di rinunciare a questa “eredità”. Per...
“Non ha voglia di studiare, non legge, è intelligente ma non si applica”. Quante volte, parlando dei nostri figli, abbiamo pronunciato queste parole? Ma siamo proprio certi che si tratti di pigrizia? La pigrizia, a volte, può nascondere un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA).
Come tutelarsi se il proprio figlio subisce un danno a scuola? La casistica giudiziaria è ampia e appare una selva oscura di richiami normativi che difficilmente consente alle famiglie di capire se agire per domandare il risarcimento dei danni.
Ciclisti: quali infrazioni possono essere multate?
I ciclisti possono essere multati se mentre pedalano usano il cellulare con le mani, girano in stato di ebrezza superiore al tasso alcolemico di 0,5, non accendono le luci segnaletiche da mezz’ora dopo il tramonto e mezz’ora prima dell’alba e...