In questo pazzo clima e pazzo meteo sta infine (finalmente?) giungendo il freddo e l'inverno. Ed è sempre bene ricordarsi di qualche accorgimento e metterlo in pratica, per risparmiare sui consumi del riscaldamento. A giovamento, in primis, del nostro portafoglio. Ma una gestione oculata dei...
Il preliminare di compravendita
Prima di procedere con l’acquisto di un immobile, solitamente l’acquirente ed il venditore concludono un contratto preliminare di compravendita (c.d. compromesso) con cui assumono l’impegno di concludere il contratto definitivo.
Pertanto, innanzi all’eventuale...
Nel panorama delle agevolazioni fiscali di cui ogni contribuente può beneficiare, vi sono gli ormai noti incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica. Tra i vari provvedimenti che hanno interessato i bonus edilizi, si segnala il D.L. 34/2020,...
Si sa, la vita in condominio può diventare a volte difficile: la maggior parte delle liti e delle incomprensioni tra condòmini nasce dall'utilizzo delle parti comuni. Una sentenza della Cassazione (la n. 1421 del 26.01.2016) chiarisce che in condominio deve essere garantito il diritto al pari...
La finalità d'uso per la casa vacanza e per la locazione turistica è quella abitativa di natura temporanea, ma norme differenti regolano le 2 tipologie di alloggio, di seguito faremo un po' di chiarezza.
Come noto, nell'ambito di una compravendita immobiliare, il passaggio di proprietà del bene avviene per effetto del rogito stipulato innanzi ad un notaio normalmente prescelto dalla parte acquirente.Tra le modalità di pagamento del prezzo è usuale ricorrere ad un finanziamento presso un...
In questi anni, il più noto fra gli interventi edilizi agevolabili è sicuramente il cd. Superbonus 110%. Tuttavia esistono molti altri lavori per i quali la normativa fiscale italiana prevede una detrazione “ad hoc”. A titolo informativo si ricordano le seguenti detrazioni edilizie e/o...
Sempre più spesso, privati cittadini decidono di concedere in locazione i propri immobili per brevi periodi di tempo. Questo genere di operazioni sono diventate sempre più frequenti con l'espansione del settore turistico e grazie, soprattutto, alla grande diffusione delle piattaforme online di...
Capita a molte persone, purtroppo, di trovarsi ad aver affittato un immobile e, per le più svariate cause, non riuscire a riscuotere i canoni concordati. Alcune volte il locatario moroso si trova effettivamente in condizioni economiche gravi che non gli permettono di pagare quanto dovuto. Altre...
Le bollette di luce e gas saranno più trasparenti a partire da gennaio 2023 con nuove informazioni utili ai clienti. È quanto ha stabilito l'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente con una delibera con cui specifica alcune voci contenute nelle nostre fatture energetiche e prevede...