Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI
Articoli trovati: 122

Lavori temporanei

Contratti stagionali e contratti a chiamata

19.05.2023 di Paola Giordani
Ogni anno le aziende sono alla ricerca di giovani e non, da inserire nel proprio organico, con un contratto stagionale o a chiamata, per sopperire alla mancanza di lavoratori come: bagnini, camerieri nel week-end e addetti alla raccolta di frutta e verdura stagionale.

Fringe Benefit 2023

Aumenta la soglia ma diminuiscono i destinatari

19.05.2023 di Pietro Giacomazzi
Il Governo ha scelto l'1.05 per licenziare il primo Decreto dedicato al mercato del lavoro. Tra le novità contenute vi è la conferma dell'aumento della soglia di esenzione per i fringe benefit prevista però solamente per i lavoratori con figli a carico. 

Collaboratori domestici

Guida alla deducibilità dei contributi

17.04.2023 di Pietro Giacomazzi
La legge rende deducibili i contributi previdenziali versati per i lavoratori domestici (colf, babysitter, autisti, giardinieri) e per gli addetti all'assistenza personale o familiare (badanti), a prescindere che la persona assistita sia o meno autosufficiente. Anche se i contributi dei...

Come vado in pensione nel 2023: “Quota 103”

17.04.2023 di Bruno Bravi
Per tutto il 2023 sarà possibile accedere alla pensione anticipata con “Quota 103”, da parte dei soggetti che possiedano un'età di almeno 62 anni, congiuntamente ad un'anzianità contributiva non inferiore a 41 anni.

Lavoro occasionale

Nuovi limiti dal 2023

10.03.2023 di Pietro Giacomazzi
Dai voucher al lavoro occasionale L’attuale disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale in Italia nasce a seguito dell’abrogazione del lavoro accesssorio conosciuto come “voucher” promossa nella primavera del 2016 dalla CGIL che raccolse 3,3 milioni di firme a sostegno del quesito...

Esonero contributivo per l’assunzione di under 36

13.02.2023 di Pietro Giacomazzi
La legge di Bilancio 2023 ha previsto che, al fine di promuovere l'occupazione giovanile stabile, l'esonero contributivo totale di cui all'art. 1, c. 10 L. 178/2020 si applichi anche alle nuove assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti...

Novità su congedo di paternità e congedi parentali

Il D.Lgs. 30.06.2022, n. 105, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 13.08.2022, tra le varie misure introdotte, dispone alcune novità normative riguardanti i congedi di paternità, i congedi parentali e i permessi di assistenza, nonché sulla maternità delle lavoratrici autonome, allo...

Vertenze in ambito lavoristico e conciliazione: la composizione bonaria delle controversie

14.12.2022 di Marta Schinelli
Volgendo lo sguardo ai tempi ed ai costi che la Giustizia oggigiorno impone, è facile comprendere il tentativo, operato nel corso degli ultimi decenni, di defaticare il carico di lavoro dei Tribunali, introducendo numerose forme di soluzioni delle vertenze, alternative ai giudizi veri e...

Lavoratrici madri

Meno burocrazia e più vantaggi per il rientro al lavoro

16.11.2022 di Pietro Giacomazzi
Con 2 recenti circolari, la n. 106 del 29.09.2022 e la n. 102 del 19.09.2022 l'Inps ha fornito indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per fruire della flessibilità del congedo di maternità ed ha chiarito le modalità per richiedere l'esonero dal versamento dei contributi...

Tassazione agevolata per lavoratori impatriati

16.11.2022 di Remo Redeghieri
Regime temporaneo di tassazione agevolata riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia conosciuto anche come “rientro dei cervelli”.