Il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità all'art. 26 prevede la disciplina applicabile anche per i genitori lavoratori dipendenti che abbiano deciso di adottare o abbiano ottenuto in affidamento un minore italiano o...
Il datore di lavoro, al fine di adottare sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati, deve preliminarmente verificare la legittimità del loro utilizzo secondo la normativa di settore vigente, il tutto svolgendo una valutazione d'impatto del trattamento dei dati personali sui diritti e...
Le prestazioni occasionali, di modesto importo e di contenuta durata, rese da colf, baby sitter, badanti, ecc. possono essere pagate utilizzando uno strumento snello, garantista e conveniente: il Libretto di Famiglia. Al Libretto di Famiglia possono accedere le persone fisiche (definite...
A partire dal mese di luglio è diventato operativo un progetto comunicativo dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) dedicato ai nuovi lavoratori dipendenti compresi nella fascia d'età tra i 18 e 30 anni.Orientarsi nel mondo del lavoro per un neo-lavoratore, senza esperienza...
Il Parlamento ha approvato il testo della conversione in legge del Decreto Lavoro (L. 85/2023). Con il voto della Camera dei Deputati si è chiuso l'iter parlamentare del provvedimento, pubblicato il 30.07.2023 in Gazzetta Ufficiale. Tra le novità introdotte dal Parlamento in sede di...
Da molti anni esistono regimi fiscali particolari, destinati a imprenditori e/o liberi professionisti.Nel corso del tempo, sono andati via via modificandosi, sovrapponendosi o sostituendosi a vicenda.Ad oggi, il regime di vantaggio più conosciuto, destinato a precise imprese individuali e...
Ogni anno le aziende sono alla ricerca di giovani e non, da inserire nel proprio organico, con un contratto stagionale o a chiamata, per sopperire alla mancanza di lavoratori come: bagnini, camerieri nel week-end e addetti alla raccolta di frutta e verdura stagionale.
Il Governo ha scelto l'1.05 per licenziare il primo Decreto dedicato al mercato del lavoro. Tra le novità contenute vi è la conferma dell'aumento della soglia di esenzione per i fringe benefit prevista però solamente per i lavoratori con figli a carico.
La legge rende deducibili i contributi previdenziali versati per i lavoratori domestici (colf, babysitter, autisti, giardinieri) e per gli addetti all'assistenza personale o familiare (badanti), a prescindere che la persona assistita sia o meno autosufficiente. Anche se i contributi dei...
Per tutto il 2023 sarà possibile accedere alla pensione anticipata con “Quota 103”, da parte dei soggetti che possiedano un'età di almeno 62 anni, congiuntamente ad un'anzianità contributiva non inferiore a 41 anni.