Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI
Articoli trovati: 229

Melfi (Basilicata)

Borghi antichi d’Italia

Su un colle vulcanico affacciato sulla valle dell'Ofanto, si staglia Melfi, capitale dei Normanni e corte dell'imperatore Federico II. Per la sua fama di fortezza inespugnabile e la collocazione in posizione strategica tra Lucania, Puglia e Campania fu al centro di enormi interessi politici e...

Vie verdi per la sostenibilità

26.09.2023 di Luca Masotto
Greenways, viàs vertes, voies lentes, voies douces, green axes, green corridors; sono solo alcuni dei termini che vengono utilizzati in Europa e nel resto del mondo per definire tutte quelle vie di trasporto dedicate al traffico dolce.

Alla scoperta della vite

Ecologia ed economia circolare, oltre il vino

26.09.2023 di Valentina Vitali
Che cosa abbia spinto Louis Pasteur a credere che “una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo” non si sa con esattezza. è certo che durante la sua fortunata carriera di chimico e microbiologo si è interessato alla fermentazione della speciale bevanda, tanto da...

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato plasmato nei millenni dalle forze dell'erosione. Il canyon di Gravina in Puglia, che scende verso Matera e il Bradano, segna il confine sud-occidentale dell'area protetta. Nei pressi di Altamura sono, invece, le impressionanti doline...

Parco Regionale Oglio Sud (Lombardia)

21.08.2023 di Arianna Ceresoli
Il Parco fluviale dell'Oglio Sud, istituito con L.R. 16.04.1988, n. 17, si sviluppa lungo il corso del fiume dal confine con il Parco Oglio Nord (nel comune di Ostiano, CR), alla sua confluenza con il Po dopo circa 70 Km di percorso. Questo tratto dall'andamento sinuoso si snoda in Lombardia tra...

Sabbioneta (Lombardia)

Sabbioneta è un comune della provincia di Mantova e, proprio assieme al suo capoluogo, è stata dichiarata nel 2008 Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Tutte le meraviglie dei funghi

21.08.2023 di Valentina Vitali
Pelli lavorate per proteggersi dal freddo, delle corde, un pugnale, alcune frecce, un’ascia, dei frammenti di selce e funghi. Può sembrare strano ma Otzi, l’uomo del Similaun, portava con sé oltre a tutti gli utilissimi strumenti che gli servivano per cacciare, per difendersi dai nemici e per...

Sulle tracce degli animali

Come diventare investigatori della natura

18.07.2023 di Arianna Ceresoli
Vi è mai capitato durante un'escursione in ambiente naturale di farvi domande come “Quali animali vivono in questo habitat?”, oppure “Riuscirò a vederne uno dal vivo?”. Imbattersi in un incontro faccia a faccia con la fauna selvatica è piuttosto difficile e imprevedibile, ma esiste un...

Economia circolare in giardino

18.07.2023 di Valentina Vitali
Perché il cerchio? Tra tutte le figure geometriche Platone aveva scelto proprio questa come simbolo di perfezione e completezza e di certo non si trattava di un’ingiustificata discriminazione verso gli snobbati quadrati, rettangoli e triangoli. Semplicemente il filosofo si era accorto che i...

Castiglione di Sicilia (Sicilia)

Borghi antichi d’Italia

Cittadina arroccata ai piedi dell'Etna dal fascino ammaliante.