21 dicembre-20 marzo, queste sono le date precise che da un punto di vista astronomico segnano l’inizio e la fine dell’inverno, la stagione delle giornate corte, del buio precoce, delle festività natalizie, delle vacanze, da qualche parte anche della neve e del riposo della vegetazione che si...
I Giardini Pensili di Babilonia sono un'affascinante storia da conoscere. Reali o no sono alla base dell'idea dei giardini verticali, di come dar spazio alla natura anche in una città molto urbanizzata.
L’uomo dei fiocchi di neve. Così veniva chiamato Wilson Bentley, un agricoltore del Vermont, nonostante il nome non avesse nulla a che fare con il simpatico, candido e rotondeggiante pupazzo che da bambini (e non solo) ci si affretta a costruire appena un po’ di neve si accumula in giardino....
Meglio conosciuti come Giardini della Biennale, rappresentano uno dei principali polmoni verdi di Venezia. Situati nella zona orientale della città lagunare, tra il sestiere di Castello e il Bacino di San Marco, furono voluti da Napoleone Bonaparte nel 1807 per creare uno spazio verde che...
Asolo è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.
Al confine tra Umbria e Marche, ai piedi del Monte Pennino, si sviluppano gli Altopiani Plestini (o di Colfiorito), dall'antica città romana di Plestia. Il Parco di Colfiorito è il più piccolo Parco regionale delle 6 aree protette dell'Umbria. Questa zona è caratterizzata da vaste zone...
Inverno. Secondo l’interpretazione etimologica più rigorosa, la parola inverno deriva dal latino hibernum che significa proprio stagione fredda. Ma un’affascinante tradizione orale racconta che in realtà il nome utilizzato per indicare il periodo di riposo della natura ha origine da Averno, il...
Corciano è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.