Mare o montagna? È questa la difficile scelta che molte famiglie devono affrontare durante il periodo delle vacanze estive, indecise tra i vantaggi del relax da spiaggia e i benefici di passeggiate ad alta quota. Fortunatamente esistono dei luoghi che potrebbero mettere tutti d’accordo grazie...
Il Giardino Romantico nasce alla fine del XVIII secolo come reazione al rigore dei giardini all’italiana e alla francese rappresentando una rivoluzione estetica e filosofica nel modo di percepire la natura. L’uomo smette di imporre ordine e simmetria e lascia che la natura segua un’apparente...
STORIALa Riserva Naturale Regionale Padule Orti-Bottagone si estende per circa 130 ettari nella fascia costiera est di Piombino, in prossimità di Torre del Sale. È un raro esempio di zona umida, una preziosa testimonianza di un’estesa palude che si estendeva in passato nella bassa val di Cornia....
Peccioli è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. Nel 2024 ha vinto il concorso nazionale “Borgo dei Borghi 2024”, grazie alle sue caratteristiche di riciclo, sostenibilità e forte vocazione artistica...
Gradara è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È un luogo romantico, reso celebre per la storia d’amore tra Paolo e Francesca.
StoriaLa Riserva Naturale Statale Gola del Furlo si estende per circa 3.900 ettari in Provincia di Pesaro e Urbino tra il territorio di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.La Riserva Naturale Orientata è di recente istituzione; è stata istituita nel 2001 ed è gestita direttamente...
Il giardino paesaggistico all’inglese nasce in Inghilterra tra il tardo Seicento e il primo Settecento come reazione alla rigidità del giardino francese. La natura, infatti, è considerata come qualcosa da imitare, raccontando una storia e ricreando dei panorami simili a dei...
Il giardino alla francese nasce come simbolo di ordine, potere e bellezza geometrica all’epoca in cui si affermava in tutta Europa il gusto barocco.Nell’articolo un elenco di posti dove poterli ammirare.
StoriaLa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, situata tra le Province di Roma e Rieti, si estende per circa 700 ettari, comprendendo il tratto del fiume Tevere a monte della centrale idroelettrica di Nazzano, il corso del torrente Farfa fino al ponte di Granica e il “Lago di...
Subiaco è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È Capitale Italiana del libro per il 2025.