Esiste un modo per trasformare una semplice gita fuori porta in un'esperienza immersiva e di maggior contatto con natura e territorio che ci circondano? La risposta è assolutamente sì.Ecco alcuni consigli pratici per approcciarsi in modo più consapevole alle nostre escursioni in natura, e le...
Storia e cultura
Il borgo di Calitri, che è arroccato su una collina a 600 metri di altitudine ed è attraversato dal fiume Ofanto, si trova nella regione storica dell’Irpinia al confine con la Basilicata. La storia di questo territorio è stata fortemente segnata da numerosi terremoti, l’ultimo...
Dolce o salato, sapido o insipido, amaro, piccante, speziato! Non c’è nulla di più soggettivo del gusto in cucina e per quanto la preparazione sia stata impeccabile lo stesso piatto può inspiegabilmente risultare buonissimo per qualcuno o immangiabile per qualcun altro. Non basta quindi che un...
Storia e cultura
Bagolino, situato in provincia di Brescia, è un importante crocevia con il Trentino, la val Camonica (passo Crocedomini), la val Trompia (passo Maniva) e il territorio bresciano tramite la val Sabbia.
La cittadina ha antiche origini romane ed è sempre stata un punto di sosta...
Il Lago d'Idro, conosciuto anche come Eridio, è il più piccolo dei tre grandi laghi bresciani (gli altri sono il Lago di Garda e il Lago d'Iseo). Di origine glaciale, lo specchio d'acqua confina con il Trentino ed è forgiato dalle acque del fiume Chiese, emissario ed immissario allo stesso...
Cosa significa saproxilico?
Etimologia del termine:
dal greco sapro “putrido, marcio” e xilo “legno”.
Il legno morto rappresenta una risorsa chiave all’interno degli ecosistemi forestali.
Sono moltissime le specie che lo utilizzano come substrato, rifugio e...