StoriaLa Riserva Naturale Biogenetica Poverella - Villaggio Mancuso si estende per circa 1.100 ettari in Provincia di Catanzaro e si trova all’interno del Parco Nazionale della Sila. Il Parco della Sila dal 2014 è riconosciuto come a Riserva della Biosfera italiana, inserita nella Rete Mondiale...
Condividere ogni giorno qualche ora nel verde con i propri figli è un’opportunità per i bambini di imparare in modo naturale, esplorando il mondo con curiosità e senza timori, e per gli adulti di rinnovare la propria connessione con l’ambiente e con sé stessi.
San Marco d'Alunzio è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano.
Storia
La Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile si estende per circa 2.700 ettari in Provincia di Siracusa tra il territorio dei Comuni di Avola e Cassibile.
La Riserva Naturale Orientata è stata istituita nel 1990 ed è gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione...
Dagli umidi boschi di pianura ai prati aridi, dai più nascosti e irraggiungibili angoli di montagna o di collina, ai margini stradali. Inizia con la tarda primavera lo spettacolo di alcuni fiori dal misterioso carisma, in grado di far percorrere chilometri e chilometri in auto e a piedi ai più...
L'unione tra Cielo e Terra, l'incontro tra i 4 elementi fondamentali (aria, acqua, terra e fuoco) la nascita o rinascita di nuova vita; pochi oggetti sono tanto densi di significati quanto l'uovo, simbolo importante già nella cultura di popoli antichi come Egizi e Persiani. Non sono per questo...
Sant'Agata Feltria è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano.
Storia
La Riserva Naturale biogenetica Campigna si estende per circa 1.200 ettari in provincia di Forlì-Cesena, in una zona montana tra gli 850 e i 1.650 m s.l.m. e fa parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
La foresta storica era di proprietà del...