Il Giardino Romantico nasce alla fine del XVIII secolo come reazione al rigore dei giardini all’italiana e alla francese rappresentando una rivoluzione estetica e filosofica nel modo di percepire la natura. L’uomo smette di imporre ordine e simmetria e lascia che la natura segua un’apparente spontaneità, fatta di precise scelte compositive.
Il Giardino Romantico riflette lo spirito del Romanticismo, movimento culturale che esalta il sentimento, la contemplazione del sublime e il mistero.
Caratteristiche principaliGli elementi chiave sono i sentieri curvi, le radure nascoste, i laghetti dalle forme irregolari e le rovine artificiali, simbolo del tempo che passa e della nostalgia...