La stagione delle dichiarazioni dei redditi si è aperta ufficialmente con l'approvazione definitiva del modello 730/2023 che i contribuenti, in particolare dipendenti e pensionati, dovranno utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022. Molte le novità fiscali entrate in vigore lo scorso anno che sono state recepite nel modello dichiarativo. Si va dalle nuove regole per il calcolo dell'Irpef, al calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente e per i figli a carico per i quali bisogna tenere in considerazione l'entrata in vigore dell'assegno unico e universale. Importanti novità riguardano anche le detrazioni per le spese e i crediti d'imposta. Non sono invece cambiate le modalità e i termini di presentazione del modello che ricordiamo, può essere presentato nella versione precompilata o nella consueta versione ordinaria.
Molte le novità fiscali entrate in vigore lo scorso anno che sono state recepite nel modello dichiarativo. Si va dalle nuove regole per il calcolo dell'Irpef, al calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente e per i figli a carico per i quali bisogna tenere in considerazione l'entrata in vigore dell'assegno unico e universale.
Importanti novità riguardano anche le detrazioni per le spese e i crediti d'imposta. Non sono invece cambiate le modalità e i termini di presentazione del modello che ricordiamo, può essere presentato nella versione precompilata o nella consueta versione ordinaria.