Nel settore bancario i contratti servono da fondamento su cui vengono costruite e regolate le transazioni commerciali, dove la Banca, soggetto imprenditore, riveste un ruolo centrale per l'economia del privato. In questo articolo verranno illustrati i principali contratti bancari quali:...
I titoli di credito rappresentano una delle principali forme di circolazione dei crediti e garantiscono, in modo semplice e sicuro, la “mobilizzazione della ricchezza” con il solo trasferimento del documento. In questo articolo verranno esplicati i tratti dei principali titoli di pagamento...
Il contribuente che vuole regolarizzare il versamento delle somme dovute dagli enti creditori (Agenzia delle Entrate, Inps, Regioni, Comuni), qualora sia in difficoltà a pagare in unica soluzione, può beneficiare di un piano rateale. Di seguito forniamo le principali informazioni sulla...
Tra i metodi più diffusi per investire i propri risparmi troviamo sicuramente i fondi comuni: strumenti di investimento adatti per soddisfare in modo efficace i rispettivi bisogni finanziari e per conseguire nel tempo, anche un rendimento. In questo articolo capiremo cosa sono, come funzionano...
In una prospettiva di plurilinguismo e di educazione interculturale, il sistema di formazione italiano da tempo sostiene la mobilità transnazionale di giovani neolaureati, o studenti universitari, con l'intento di consolidare valori di fondo per una cittadinanza europea. In questo articolo...
Identificare la residenza fiscale di un contribuente è di fondamentale importanza ai fini fiscali perché determina i redditi attratti a tassazione nel nostro Paese e, di conseguenza, l'ampiezza della base imponibile per il calcolo dell'Irpef (imposta sui redditi persone fisiche). Quindi,...
Gli autovelox sono sempre più utilizzati per contribuire a ridurre la velocità del traffico, rendendo così le strade più sicure. Tuttavia, questi dispositivi posizionati strategicamente sono spesso temuti e criticati dagli automobilisti. Ma quando è nato il primo autovelox? Quali tipologie...
L'Amministrazione Finanziaria esercita un'attività di controllo, diretta a verificare l'assolvimento degli obblighi dichiarativi e la completezza dei dati, che, se ricorrono i presupposti, può terminare con l'emanazione dell'avviso di accertamento. Nel proseguo verranno analizzati i controlli...
Dopo vent'anni lo Statuto del Contribuente è stato riformato, in attuazione alla legge delega del 18.01.2024, con numerose novità di portata significativa che di seguito verranno analizzate.
Nelle nostre case quando riceviamo bollette, estratti conto, documenti fiscali… c'è chi è tentato di buttare tutto nel cestino o al contrario chi vorrebbe conservare per sempre ogni pezzo di carta. Di seguito un breve prontuario da tenere sempre a portata di mano sui tempi di archiviazione...