Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI

Titoli di credito

Quali sono e come funzionano

I titoli di credito rappresentano una delle principali forme di circolazione dei crediti e garantiscono, in modo semplice e sicuro, la “mobilizzazione della ricchezza” con il solo trasferimento del documento. In questo articolo verranno esplicati i tratti dei principali titoli di pagamento quali: cambiali, assegni bancari e assegni circolari, strumenti utili per facilitare le transazioni commerciali.


Classificazione
In base alla tipologia di prestazione possiamo distinguere:
  • titoli di pagamento: attribuiscono al legittimo possessore il diritto a ricevere una determinata somma di denaro. Esempi: cambiali, assegni bancari e circolari;
  • titoli rappresentativi di merci: attribuiscono al possessore il diritto di ritirare o di trasferire ad altri merci in viaggio (polizza di carico) o depositate presso magazzini generali (fede di deposito); 
  • titoli di massa: attribuiscono al possessore la qualità di creditore nei confronti di enti pubblici o di società private (titoli obbligazionari, BOT, BTP, ecc.) oppure la qualità di socio di imprese aventi la forma giuridica di società per azioni (ad esempio azioni).

Facendo riferimento alla modalità di trasferimento possiamo distinguere: 
  • titoli di credito al portatore: si trasferiscono da un soggetto ad un altro con la consegna del titolo. Chi possiede in modo legittimo un titolo di credito al portatore ha diritto a ricevere la prestazione in esso indicata (es. le banconote);
  • titoli di credito all’ordine: si trasferiscono mediante girata e il possessore ordina al debitore di eseguire la prestazione indicata a favore di un altro soggetto (es.: cambiale, assegni, ecc.).

Vantaggi
I titoli di credito offrono vantaggi quali:
  • per il creditore: rappresentano un mezzo sicuro per far valere il proprio diritto di credito;
  • per il debitore: rappresentano un modo per ottenere finanziamenti o per garantire l’adempimento degli obblighi assunti;
  • possono essere utilizzati come strumenti di investimento, consentendo agli investitori di ottenere rendimenti finanziari.
assegno circolare
assegno bancario
cambiale
 

Riguardo l'autore

Paola Giordani

Paola Giordani

Area: Analisi di bilancio - Fisco