Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, introdotto nel 2022...
Le reti Wi-Fi ad accesso pubblico fanno ormai parte della vita quotidiana. Aeroporti, hotel,...
Gli studenti universitari, o i genitori se i figli sono a loro carico, possono recuperare in...
Le leggi di Bilancio 2023 e 2025 hanno introdotto una misura per chi, pur potendo andare in...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “I servizi dell’Agenzia delle Entrate” (
Una situazione che spesso si ha la necessità di affrontare è la stipula di un mutuo bancario al...
La legge di Bilancio 2024 per il triennio 2024-2026 ha previsto la creazione di un Fondo per il...
Vasta e complessa è la materia della locazione degli immobili, molteplici risultano le tipologie...
Non tutte le donazioni hanno bisogno dell’atto del notaio, quelle indirette non lo richiedono,...
Il rischio di rimanere coinvolti in una truffa riguarda tutti e non va sottovalutato, anche perché spesso le frodi vengono messe in atto da veri “professionisti”. I truffatori spesso fanno leva sulla buona fede delle persone e utilizzano diversi metodi per ingannare le possibili vittime come, ad esempio, fingere di chiamare per conto di enti pubblici. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso disponibile online sul proprio sito dei consigli per difendersi dalle truffe, incitando il cittadino con il motto “Noi siamo la nostra miglior difesa: capire per proteggersi meglio”.