Il decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021), di recente emanato dal Governo, è intervenuto con diverse disposizioni per andare incontro ai contribuenti e aiutarli in un periodo economico particolarmente difficile. Un tema sicuramente importante, proprio per le ricadute in termini finanziari che ha sulle finanze delle famiglie, è sicuramente quello della riscossione. Oltre a diversi interventi di proroga e di sospensione, relativamente alla riscossione e alla notifica delle cartelle esattoriali, è stata prevista un'ulteriore proroga dei versamenti per coloro che avevano aderito alle definizioni agevolate delle cartelle. Viene inoltre previsto lo stralcio automatico dei debiti di importo non superiore a € 5.000,00. Vediamo di seguito quali sono i nuovi termini per pagare le rate della definizione agevolata.
Un tema sicuramente importante, proprio per le ricadute in termini finanziari che ha sulle finanze delle famiglie, è sicuramente quello della riscossione.
Oltre a diversi interventi di proroga e di sospensione, relativamente alla riscossione e alla notifica delle cartelle esattoriali, è stata prevista un'ulteriore proroga dei versamenti per coloro che avevano aderito alle definizioni agevolate delle cartelle. Viene inoltre previsto lo stralcio automatico dei debiti di importo non superiore a € 5.000,00. Vediamo di seguito quali sono i nuovi termini per pagare le rate della definizione agevolata.