Chi difende i tuoi diritti quando fai acquisti?

Scopri le associazioni dei consumatori riconosciute

Hai ricevuto una bolletta esagerata? Un acquisto online non è mai arrivato? Ti hanno rifilato un contratto che non avevi capito? Non sei solo. In Italia esistono delle vere e proprie “squadre speciali” pronte a difendere i tuoi diritti: le associazioni dei consumatori riconosciute.



Cosa sono e perché contano
Le associazioni dei consumatori sono enti senza scopo di lucro che tutelano i diritti e gli interessi dei cittadini nei confronti di aziende, enti pubblici e servizi di ogni tipo. Non si tratta di iniziative improvvisate: quelle ufficialmente riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno il diritto di rappresentare legalmente i consumatori, partecipare alle decisioni pubbliche e fare cause collettive.

Cosa possono fare per te
Hai mai pensato di non avere abbastanza tempo, forza o informazioni per affrontare una battaglia contro una compagnia telefonica o un gestore energetico? Le associazioni dei consumatori lo fanno per mestiere.
Ecco alcuni esempi concreti di come possono aiutarti:

  • contestare bollette errate o aumenti non giustificati;
  • difenderti da truffe online o acquisti non conformi;
  • disdire abbonamenti nascosti o attivati senza consenso;
  • chiedere risarcimenti in caso di ritardi aerei o disservizi;
  • fornirti assistenza legale e tecnica gratuita o a costi simbolici.

Le più conosciute (e riconosciute) in Italia
Tra le principali associazioni dei consumatori riconosciute a livello nazionale troviamo:

  • Altroconsumo (www.altroconsumo.it), tra le più grandi e conosciute, attiva su tanti fronti, dalla sanità alla tecnologia;
  • Codacons (www.codacons.it), spesso in prima linea in battaglie legali di grande risonanza;
  • Federconsumatori (www.federconsumatori.it), vicina al mondo sindacale, molto attiva nella consulenza al cittadino;
  • Adiconsum (www.adiconsum.it), nata in ambito cattolico, molto attiva nel campo assicurativo, bancario ed energetico;
  • Unione Nazionale Consumatori (UNC) (www.consumatori.it), storica e presente in molte città italiane.

 

Come scegliere quella giusta per te
Non tutte le associazioni funzionano allo stesso modo. Prima di iscriverti o chiedere assistenza:

In conclusione
Le associazioni dei consumatori sono un’arma potente che troppo spesso lasciamo nel cassetto. Sono lì per aiutarti quando qualcosa non va, anche nelle piccole ingiustizie quotidiane. Informarti, segnalare un problema o farti assistere è più facile di quanto pensi. 
Se non reclami tu, nessuno lo farà per te.

Caso pratico: bolletta fuori controllo

Succede spesso: arriva una bolletta dell’energia da € 450 in un mese in cui sei stato pure fuori casa. Pensi a un errore, ma il call center dice che è tutto regolare. Intanto, il pagamento è richiesto entro 10 giorni.

Cosa può fare l’associazione per te:

  • controllare la bolletta voce per voce per individuare anomalie (conguagli, stime errate, doppie letture);
  • verificare il contratto: a volte si attiva una tariffa diversa da quella firmata;
  • bloccare l’addebito se non giustificato, e negoziare con il fornitore un rimborso o la rateizzazione;
  • se necessario, presentare un reclamo ufficiale all’ARERA, l’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con il supporto legale dell’associazione.

Molti utenti, grazie a queste azioni, si sono visti stornare anche il 70% della bolletta, oppure ottenere bonus per disservizi subiti.

24568_web


Riguardo l'autore

Redazione Ratio Famiglia

Redazione Ratio Famiglia

Area: Redazione di Ratio Famiglia