Gruppo di lavoro composto da professionisti e collaboratori del SistemaRatio che cura e seleziona i contenuti del progetto editoriale di Ratio Famiglia
Amore e salute sociale sono la ricetta per una vita felice
Nel 1938, un gruppo di studiosi della Harvard University coinvolse 268 studenti per una ricerca sull’esistenza. Fra di loro anche il futuro Presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy e il futuro direttore del Washington Post, Ben...
Nel 1938, un gruppo di studiosi della Harvard University coinvolse 268 studenti per una ricerca sull’esistenza. Fra di loro anche il futuro Presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy e il futuro direttore del Washington Post, Ben Bradlee. Dopo 80 anni arrivano i risultati. Nei giorni scorsi,...
1 italiano su 10 vorrebbe seriamente andare a vivere in montagna. Altri 2 su 10 potrebbero, con «probabilità abbastanza elevata», andare a breve ad abitare in quota. A 1 su 4 «piacerebbe molto» l’idea di farlo. I motivi principali? Per vivere tranquilli nella natura lontani dallo stress della...
Con 1.500.638 voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi il Censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI, si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo. Il moto spontaneo del...
Guida in stato di ebrezza: l’azione di rivalsa dell’assicurazione
Per tutelarsi, quasi tutte le polizze predisposte dalle compagnie assicurative contengono una clausola di esclusione dalla responsabilità se il veicolo è guidato da una persona in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze...
La fila più veloce alla cassa
Lo sapete che nonostante tutte le fantasiose strategie che adottate al supermercato, la probabilità di accodarsi con il carrello della spesa nella fila più veloce è piuttosto bassa? Fatevene una ragione: ogni cassa ha la stessa probabilità di fastidiosi...
Sulle Alpi c’è sempre meno neve, mai così poca negli ultimi 600 anni. Lo studio con il ginepro
C’è sempre meno neve sulle Alpi e se cade non resiste per molto tempo. Negli ultimi 600 anni non c’è stata mai così poca neve e nell’arco di 1 anno la permanenza del manto sulle montagne si è...
C’è sempre meno neve sulle Alpi e se cade non resiste per molto tempo. Negli ultimi 600 anni non c’è stata mai così poca neve e nell’arco di 1 anno la permanenza del manto sulle montagne si è accorciata di 1 mese. I dati sono impietosi e pesano come un macigno sul futuro della salute degli...