Gruppo di lavoro composto da professionisti e collaboratori del SistemaRatio che cura e seleziona i contenuti del progetto editoriale di Ratio Famiglia
Il toponimo Gradisca deriva dallo sloveno gradišce che significa “luogo fortificato”.
Il borgo s’affaccia alla storia nel 1176, quando il suo nome compare per la prima volta in un documento noto come il più antico rotolo censuale del Capitolo di Aquileia. In epoca medievale il territorio...
Le numerose anomalie del bradipo
Il bradipo tridattilo è un animale molto singolare che desta grande curiosità. La caratteristica che tutti conoscono è la sua proverbiale lentezza: si muove (su terra) al massimo alla velocità di 0,3 km/h. Ma sono molte altre le peculiarità che lo...
Tutti i capodanni del mondo
Questo trafiletto appare a prima vista irrimediabilmente fuori tempo: siamo a febbraio! In realtà, ci si dimentica spesso che l’inizio di un nuovo anno corrisponde al 1° giorno del mese di gennaio solamente per tutti i Paesi e per tutte le religioni che adottano il...
Storia e cultura
Compiano prende il nome dal grande “campo piano” o “campo plano” subentrato a un lago preistorico che ricopriva l’intera Val di Taro. In questo luogo, in epoca medievale, la storica famiglia Landi di parte ghibellina ha dato vita a un piccolo staterello di mezza montagna che ha...
Il Parco Nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita nel 1991.Il Gargano è un promontorio ammantato da foreste costiere di pini e lecci e da coltivazioni di mandorli, aranci e ulivi. La costa bassa e sabbiosa nel tratto settentrionale diventa via via scoscesa con alte falesie...
Erano molto meglio i maglioni di una volta
Tutto è nato da un tweet e da una discussione virale sui social americani e ripresa dal giornale The Atlantic. Sono state affiancate le immagini di un maglione bianco attuale con uno simile degli anni 80’ … visibilmente più morbido, lucido e...
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è situato in Sardegna, è stato istituito nel 1998 e si estende tra il Golfo di Orosei e il massiccio del Gennargentu. L'area naturale comprende territori molto differenti, sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista...
I diamanti non sono rari
Il diamante è ritenuto la pietra più preziosa e, quindi, tendiamo a pensare che sia anche la più rara ma la realtà è molto diversa. Attorno al 1870 furono scoperte in Sudafrica immense miniere di diamanti. Da allora non è così raro (rispetto a molte altre pietre e...
Castelsardo è un incantevole borgo medioevale, situato nella Sardegna settentrionale, in Provincia di Sassari, adagiato su un promontorio che si affaccia proprio al centro del Golfo dell'Asinara. Le sue bellezze naturalistiche, le splendide insenature, i prodotti tipici, l'artigianato, le...