Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI
Valentina Vitali

Valentina Vitali

Laurea magistrale in Scienze Naturali - Divulgatrice scientifica

Area: Ambiente e natura




Il risveglio della natura: il sottobosco in fiore

14.01.2025 di Valentina Vitali
21 dicembre-20 marzo, queste sono le date precise che da un punto di vista astronomico segnano l’inizio e la fine dell’inverno, la stagione delle giornate corte, del buio precoce, delle festività natalizie, delle vacanze, da qualche parte anche della neve e del riposo della vegetazione che si...

La perfezione dei cristalli di neve

Viaggio al microscopio per scoprire i piccoli “miracoli di bellezza”

13.12.2024 di Valentina Vitali
L’uomo dei fiocchi di neve. Così veniva chiamato Wilson Bentley, un agricoltore del Vermont, nonostante il nome non avesse nulla a che fare con il simpatico, candido e rotondeggiante pupazzo che da bambini (e non solo) ci si affretta a costruire appena un po’ di neve si accumula in giardino....

I piccoli ospiti dell’inverno

Aiutiamo gli uccelli invernali con il birdgardening

21.11.2024 di Valentina Vitali
Inverno. Secondo l’interpretazione etimologica più rigorosa, la parola inverno deriva dal latino hibernum che significa proprio stagione fredda. Ma un’affascinante tradizione orale racconta che in realtà il nome utilizzato per indicare il periodo di riposo della natura ha origine da Averno, il...

Il mondo di sotto

Meraviglie e segreti della microfauna sotto i nostri piedi

24.10.2024 di Valentina Vitali
Biodiversità. Se si pensa a questa parola, ormai ampiamente utilizzata (per fortuna) da giornali, libri e programmi TV, e al suo significato, cioè varietà di forme di vita, subito nella mente compare l’immagine di un bosco di montagna oppure uno scorcio di foresta tropicale, la colorata e vivace...

Il riscatto degli animali inutili

La sorprendente utilità delle specie più detestate

23.09.2024 di Valentina Vitali
Per la maggior parte delle persone esistono animali e animali. Alcuni sono belli, eleganti, teneri, maestosi, carismatici o utili e per questo meritevoli di tutela mentre altri, antiestetici, fastidiosi, talvolta persino sporchi e soprattutto inutili meriterebbero di estinguersi. Ma in natura è...

L’impatto ecologico del carrello della spesa

26.08.2024 di Valentina Vitali
Fin dai banchi di scuola si viene abituati a ragionare per settori: italiano, matematica, inglese, storia, geografia, scienze… In effetti, suddividere le conoscenze in tanti pezzetti, da approfondire separatamente, è la strategia migliore per riuscire a memorizzare ciò che si sta studiando senza...

Un’estate plastic free

Per una lotta consapevole alle microplastiche nei mari

16.07.2024 di Valentina Vitali
Immaginate di trovarvi dentro ad un sottomarino mentre scendete sempre di più negli abissi dell’oceano, spingendovi fino a dove nessun essere umano è mai stato, emozionandovi sempre di più all’idea di posare gli occhi su qualche specie ancora sconosciuta alla scienza e poi di colpo…turbamento e...

Luci e ombre delle energie rinnovabili

Impatto ambientale e criticità di fotovoltaico, eolico e idroelettrico

21.06.2024 di Valentina Vitali
1,5 o 2 °C possono davvero essere così importanti? Gli sforzi di tutti gli Stati del mondo dovrebbero, secondo i dati e le previsioni scientifiche, essere rivolti a contenere il più possibile l’aumento della temperatura globale per evitare di compromettere il futuro della Terra e delle forme di...

La seconda vita dei musei naturalistici

Nuove specie, storie e scoperte

21.05.2024 di Valentina Vitali
Decine di impressionanti animali impagliati, disposti ordinatamente in antichi armadi o vetrine espositive, scheletri più o meno completi di altrettanti organismi, fossili illeggibili, foglie, fiori o intere piante ormai secchi e privi di colore, centinaia di minerali perlopiù indistinguibili...

Il lupo e l’orso

Biologia, ecologia e convivenza

22.04.2024 di Valentina Vitali
Secondo un test effettuato su cittadini europei, gli animali dei quali abbiamo più paura sono i ragni, seguiti da serpenti, sanguisughe, scarafaggi, pipistrelli, ratti e squali. Ma quanti di noi hanno mai avuto un incontro ravvicinato con sanguisughe o squali? La maggior parte dei ragni e dei...