Dal 1.07.2025 è in vigore la nuova legge Brambilla che inasprisce le pene per chi maltratta gli animali, d’ora in avanti, riconosciuti “esseri senzienti”. In sostanza, non si tutela il semplice “sentimento (umano) verso gli animali”: gli animali stessi sono propriamente soggetto diretto di...
La vita in una comunità di quartiere, di paese, di città, ovunque, deve fondarsi sui principi di buona e rispettosa convivenza. Del resto, convivere significa: vivere, abitare, fare vita comune nello stesso luogo. Suol dirsi: “Anche la regina ebbe bisogno della vicina”. La mia mamma ripeteva...
Nell’articolo viene bene esaminato il ruolo dell’amministratore di condominio nei suoi aspetti pratici e vengono definiti i casi in cui si può parlare effettivamente di cattiva gestione.
In economia, vale un assunto di verità assoluta, laica: le risorse terrene sono limitate, i bisogni umani sono infiniti! Traslando tale considerazione in ambito condominiale, si rileva, in genere, l'insufficienza del numero dei posti auto rispetto a quello dei condòmini aventi diritto.
Dal 2° Rapporto dell'Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Censis-Verisure: nel 2022, in Italia, si contano 135.447 furti e rapine commessi in abitazione, con un incremento del 7,2% rispetto al 2021. Il furto in casa è il reato che fa più paura agli italiani (52,8%): 9 milioni di...