Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI
Elisa Pastorio

Elisa Pastorio

Area: Dottore in scienze motorie, allenatrice e preparatrice atletica




Le migliori strategie per prendersi cura di se stessi

10.03.2023 di Elisa Pastorio
Gli effetti benefici dell’attività fisica È ormai nota l’importanza di condurre uno stile di vita attivo al fine di migliorare e salvaguardare la propria salute psico-fisica. Come più volte menzionato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità l’esercizio fisico agisce infatti come potente mezzo...

Esercizio fisico

Un fedele alleato contro il cancro

11.01.2023 di Elisa Pastorio
Introduzione ed epidemiologia Il cancro rappresenta la seconda causa di morte nei Paesi industrializzati, successiva solamente alle malattie cardiovascolari. I dati derivanti dal rapporto annuale sui numeri del cancro in Italia nel 2021 presentati dalla AIRTUM (Associazione Italiana Registri...

Il rinforzo muscolare

Un’ottima strategia a favore della longevità e dell’indipendenza funzionale nell’anziano

11.10.2022 di Elisa Pastorio
L’Italia, un Paese sempre più anziano È ormai noto come l’Italia rappresenti uno dei Paesi più longevi d’Europa, posizionandosi al 2° posto dopo la Spagna, con una speranza di vita media di 82,3 anni. I dati Istat rilevano infatti che al 1.01.2022 l‘indice di vecchiaia, ossia il rapporto...

L’esercizio fisico come alleato contro la degenerazione artrostica

13.09.2022 di Elisa Pastorio
Epidemiologia L’artrosi è la malattia articolare più frequente e rappresenta la maggiore causa di disabilità nella popolazione anziana. Colpisce infatti 1 individuo su 3 al di sopra dei 65 anni, con una maggiore prevalenza nelle donne rispetto agli uomini. Si stima infatti che nei Paesi...

Sport d’estate

Le strategie per mantenersi in forma anche durante il periodo estivo

11.07.2022 di Elisa Pastorio
L’attività fisica che non teme il caldo È ormai nota l’importanza di adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da una regolare attività fisica (almeno 150-300 minuti di attività fisica moderata alla settimana) e da una alimentazione sana ed equilibrata durante l’interno arco della...

L’attività fisica per il benessere gastrointestinale

15.06.2022 di Elisa Pastorio
I disturbi gastrointestinali consistono in alterazioni della normale funzionalità del tratto gastroenterico e si manifestano attraverso una combinazione di sintomi cronici o ricorrenti a carico dell'apparato gastrointestinale.

Disturbi del sonno e attività fisica

15.04.2022 di Elisa Pastorio
Perchè dormire è così importante per la nostra salute? Il sonno viene definito dalla Società Italiana di Medicina Generale come una periodica interruzione dello stato di veglia, caratterizzata da perdita della vigilanza e da un aumento della soglia percettiva agli stimoli. Rappresenta un...

L’attività fisica nel soggetto con dislipidemia

14.03.2022 di Elisa Pastorio
Cosa significa il termine “Dislipidemia”? Il termine dislipidemia identifica una serie di disordini riguardanti il metabolismo dei grassi e in particolare fa riferimento a una condizione clinica in cui, a causa di un alterato funzionamento del metabolismo lipidico, si registra una anomalia...

Attività fisica

La tattica vincente per combattere l’osteoporosi

17.01.2022 di Elisa Pastorio
Cosa è l’osteoporosi? Per osteoporosi si intende una malattia metabolica e sistemica a carico dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una progressiva riduzione localizzata o generalizzata di tessuto osseo. Questo processo determina un indebolimento e una maggiore fragilità dell’osso...

L’attività fisica nel trattamento antipertensivo

16.12.2021 di Elisa Pastorio
Cosa è l’ipertensione arteriosa? L’ipertensione arteriosa rappresenta una condizione patologica in cui si verifica un aumento della pressione esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni. In particolare, un soggetto è dichiarato iperteso quando, a riposo, la sua pressione sistolica e/o...