Perché il cerchio? Tra tutte le figure geometriche Platone aveva scelto proprio questa come simbolo di perfezione e completezza e di certo non si trattava di un’ingiustificata discriminazione verso gli snobbati quadrati, rettangoli e triangoli. Semplicemente il filosofo si era accorto che i...
Un patrimonio naturalistico e selvaggio esteso tra boschi, corsi d'acqua, cascate e valli, che un tempo costituiva una famosa riserva di caccia dei re Borbonici.
Un antico villaggio marinaresco incuneato tra il mar Tirreno e le pendici dell'Aspromonte, che ancora vive della storica attività della pesca al pesce spada.
Se quella ragazza, occupata a mangiarsi un'insalata durante la pausa pranzo, avesse alzato lo sguardo per vedere quale albero le stava offrendo la sua ombra sarebbe magari rimasta affascinata dai delicati fiori bianco-rosati dell'ippocastano; e se quel runner avesse tolto per qualche minuto gli...
I cambiamenti climatici sono sempre più tangibili e lo stato d'animo della popolazione mondiale può esserne fortemente influenzato. Secondo uno studio dell'American Psycological Association infatti, i cambiamenti climatici stanno colpendo la salute mentale delle persone su larga scala.
Storia e cultura
Il borgo di Calitri, che è arroccato su una collina a 600 metri di altitudine ed è attraversato dal fiume Ofanto, si trova nella regione storica dell’Irpinia al confine con la Basilicata. La storia di questo territorio è stata fortemente segnata da numerosi terremoti, l’ultimo...
Esiste un modo per trasformare una semplice gita fuori porta in un'esperienza immersiva e di maggior contatto con natura e territorio che ci circondano? La risposta è assolutamente sì.Ecco alcuni consigli pratici per approcciarsi in modo più consapevole alle nostre escursioni in natura, e le...
Storia e cultura
Bagolino, situato in provincia di Brescia, è un importante crocevia con il Trentino, la val Camonica (passo Crocedomini), la val Trompia (passo Maniva) e il territorio bresciano tramite la val Sabbia.
La cittadina ha antiche origini romane ed è sempre stata un punto di sosta...
Il Lago d'Idro, conosciuto anche come Eridio, è il più piccolo dei tre grandi laghi bresciani (gli altri sono il Lago di Garda e il Lago d'Iseo). Di origine glaciale, lo specchio d'acqua confina con il Trentino ed è forgiato dalle acque del fiume Chiese, emissario ed immissario allo stesso...