Cosa significa saproxilico?
Etimologia del termine:
dal greco sapro “putrido, marcio” e xilo “legno”.
Il legno morto rappresenta una risorsa chiave all’interno degli ecosistemi forestali.
Sono moltissime le specie che lo utilizzano come substrato, rifugio e...
Un museo a cielo aperto in cui osservare i fossili di origine marina testimoni dell'evoluzione geomorfologica che la Pianura Padana ha subito nel corso del tempo. Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano è stato istituito con L.R. 24/2011, dall'unione del Parco regionale fluviale...
Il nostro Paese ha recepito la disciplina giuridica (D.L. 162/2019) riguardante le “Comunità Energetiche Rinnovabili”, cercando così di fornire una risposta alla crisi energetica e all'inquinamento ambientale.
Cresce la consapevolezza riguardo al grave impatto ambientale che i nostri vestiti arrecano al Pianeta – l'industria tessile è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra ogni anno: 654 chili di CO2 equivalente vengono prodotti a persona nella sola Unione europea – crescono...
Può capitare di trovare animali selvatici in difficoltà, magari durante una gita in campagna, mentre si passeggia per le vie della città o anche nel giardino di casa. Prenderli fin da subito è sbagliato, potrebbero non avere bisogno di aiuto.