Alessandro Ponzoni

Alessandro Ponzoni

Redattore del Sistema Ratio e collaboratore della Fondazione Senza Frontiere-Onlus

Area: Agricoltura, digital media, editoria, pubbliche relazioni, non profit




Parco regionale delle Alpi Liguri (Liguria)

10.03.2023 di Alessandro Ponzoni
Il Parco delle Alpi Liguri è l'area protetta posta più a occidente della Liguria, incuneata fra il confine francese e il basso Piemonte.

Riserva naturale I Giganti della Sila (Calabria)

09.11.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Al Centro della Calabria, all’interno del Parco nazionale della Sila, si erge un bosco secolare e unico nel suo genere. Un’area nota sin dal Seicento, con alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane....

Fiumefreddo Bruzio (Calabria)

Borghi antichi d’Italia

09.11.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il nome di Fiumefreddo deriva dal latino Flumen frigidum per la presenza di un fiume dalle acque fresche che sgorga nei pressi del mar Tirreno. L’appellativo Bruzio è stato aggiunto nel 1860 per distinguerlo da paesi omonimi, in richiamo all’antico popolo dei Bruzi che abitò la...

Parco naturale interregionale del Sasso Simone e Simoncello (Marche)

07.10.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e natura Il Parco del Sasso Simone e Simoncello è situato nel cuore della regione storica del Montefeltro, all’interno della parte più settentrionale dell’appennino Tosco-Marchigiano, in un’area delimitata dai fiumi Marecchia, Conca a Foglia. Il territorio comprende alcuni rilievi...

Cittadella (Veneto)

Borghi antichi d’Italia

10.09.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Un centro abitato abbracciato da possenti mura, alte fino a quindici metri e lunghe più di un chilometro e mezzo, circondate da un ampio fossato. E tutto intorno, la campagna veneta con uno sguardo sulla montagna. È così che si presenta ai nostri occhi la cittadina murata di...

Parco naturale regionale del fiume Sile (Veneto)

10.09.2021 di Alessandro Ponzoni
Un fiume di risorgiva Il Parco naturale è stato istituito nel 1991 e si estende lungo il fiume Sile, un corso d’acqua di risorgiva lungo 95 chilometri. Diversamente da numerosi fiumi che nascono in montagna, il Sile prende forma dal sottosuolo. La risorgiva è un sistema naturale di risalita...

Parco naturale regionale Molentargius-Saline (Sardegna)

07.07.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il Parco Molentargius-Saline è un’area umida che si estende per 1600 ettari nel sud della Sardegna. L’area protetta è nata nel 1999 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare un sito rilevante come luogo di sosta, svernamento e nidificazione di numerose specie di uccelli...

Carloforte (Sardegna)

Borghi antichi d’Italia

07.07.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il borgo di Carloforte è situato sull’Isola di San Pietro che fa parte dell’arcipelago del Sulcis, in Sardegna. A livello amministrativo l’intero territorio dell’isola appartiene al Comune di Carloforte che si caratterizza per essere l’unico centro abitato. Una leggenda narra...

Area marina protetta di Capo Rizzuto (Calabria)

06.05.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Sabbia finissima, mare cristallino, scogliere selvagge e reperti archeologici. L’area marina protetta di Capo Rizzuto è un viaggio naturalistico e biologico tra storia, miti e leggende. È stata istituita nel 1991 e ricopre un’area di circa 15.000 ettari tra i Comuni di Crotone...

Santa Severina (Calabria)

06.05.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il paese, che nei giorni di foschia assomiglia ad una nave di pietra, sorge su uno sperone di tufo a dominio della vallata del fiume Neto. Il borgo è stato fondato verosimilmente dagli Enotri, popolo italico che abitava la zona prima della colonizzazione dei Greci. Durante il...