Articoli trovati: 294

Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie (Friuli-Venezia Giulia)

12.01.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il Parco delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 ed è caratterizzato da tre aree biogeografiche diverse: quella alpina, quella mediterranea e quella illirica. Nel Parco sono incluse le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (1958 metri), dei Monti Musi (1869...

Morano Calabro (Calabria)

Borghi antichi d’Italia

16.12.2020 di Alessandro Ponzoni
Scenografico borgo in pietra che ricorda un presepio.

Riserva naturale Gole del Raganello (Calabria)

16.12.2020 di Alessandro Ponzoni
Canyon scenografico forgiato dall'acqua e dal vento.

Parco regionale della Grigna settentrionale (Lombardia)

09.11.2020 di Alessandro Ponzoni
Lago e montagna si incontrano tra colori, paesaggi e reperti antichi.

Tremezzina (Lombardia)

Borghi antichi d’Italia

09.11.2020 di Alessandro Ponzoni
Giardini rigogliosi e il fascino ammaliante di ville monumentali e storiche.

Torna l’educazione GEO-Civica

Condividere gli spazi richiede responsabilità. Era vero prima, lo è ancor di più in tempi di pandemia. Ma la responsabilità non è un senso innato, alla responsabilità bisogna educare, specie i giovani. Valori come il rispetto e la responsabilità, individuale e collettiva, verso sé...

Area marina protetta Torre del Cerrano (Abruzzo)

03.08.2020 di Alessandro Ponzoni
Il parco litoraneo che racchiude varietà botaniche, dune sabbiose e reperti archelogici.

Città Sant’Angelo (Abruzzo)

Borghi antichi d’Italia

03.08.2020 di Alessandro Ponzoni
Cittadina longobarda ubicata su una dolce collina.

Profumi di campagna in cucina

03.08.2020 di Nadia Covallero
In questi mesi in natura trovate l’aglio orsino, che potete coltivare anche in vaso. Si tratta di una pianta perenne più delicata e digeribile dell’aglio che tutti conosciamo e fa parte della famiglia del porro e della cipolla. La si può usare tutta, dal bulbo alle foglie, compresi i suoi...

Come saranno le città post Coronavirus?

08.07.2020 di Erika Seghetti
La pandemia che ha colpito il mondo intero ci sta costringendo a immaginare un futuro fatto di nuove regole, che implicheranno un modo diverso di relazionarsi con l'ambiente circostante. Con molta probabilità la normalità a cui eravamo abituati non tornerà in tempi brevi e questo comporterà...