Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano vanta una straordinaria ricchezza di ambienti, dalle praterie alle brughiere a mirtillo alle vette più impervie, laghi, cascate, specchi d'acqua, pareti rocciose che si stagliano a picco sui torrenti e realtà botaniche che fanno di intere zone...
Pitigliano incanta per la sua posizione: le casette allineate costruite sul ciglio del dirupo, al limite dello strapiombo, sembrano quasi spuntare dalla roccia, creando un colpo d'occhio di grande effetto.Il borgo ha mantenuto nei secoli la struttura medievale e si presenta come un dedalo di...
Il Parco nazionale dell'Asinara è un'area naturale protetta istituita con decreto il 28.11.1997. Si trova in Sardegna e più precisamente in Provincia di Sassari. L'intero territorio del Parco Nazionale è rappresentato dall'Isola dell'Asinara che, amministrativamente, appartiene al Comune di...
A pochi chilometri da Mantova si trova San Benedetto Po, il cui nome antico San Benedetto in Polirone, è legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull'isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone, un tempo il braccio del Po. Il complesso monastico di San Benedetto...
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d'Europa, tutela 56.766 ettari di mare e 16.856 ettari di terra. Comprende tutte le 7 isole principali dell'Arcipelago Toscano e alcuni isolotti minori e scogli. Come le perle di una collana, ogni isola è diversa...
Montagnana, circondata da mura a pianta quadrangolare sormontate da 24 torri alte tra i 17 e i 19 metri, rievoca i rumori dei carri e le voci delle genti che al tempo vagavano per la piazza e le vie della città. Nella zona esistevano insediamenti già tra la fine del IV e l'inizio del III...
Il Parco Nazionale del Vesuvio, di grandissimo interesse geologico e storico, è stato istituito il 5.06.1995 al fine di salvaguardare i valori del territorio, di applicare metodi idonei a realizzare una corretta integrazione tra uomo e ambiente, di promuovere attività di educazione ambientale...
Il Parco Nazionale Arcipelago di “La Maddalena” è un'area protetta geomarina, composta da un vasto insieme di isole situate a nord-est della costa gallurese, nel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica noto come “Bocche di Bonifacio”, le quali sono - ad eccezione dell'isola di...
San Leo si trova nell'entroterra di Rimini nella parte meridionale dell'Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino. Una roccia piantata sulla punta di una roccia, con pareti a strapiombo, tra gli Appennini e il mare; una svettante torre campanaria; edifici,...
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un'area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le Regioni di Marche e Umbria, ricadendo su 4 Province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.