Articoli trovati: 285

Carbon Footprint

Così inquiniamo con vestiti, aerei, email

17.01.2022 di Alessandra Cinquetti
Gli obiettivi di Cop26 non riguardano solo i «Grandi», ma anche la nostra quotidianità. Tutto ha un'impronta ecologica: dalla carne che mangiamo (14% dei gas serra totali) agli aerei (5%), niente nella nostra vita è senza impatto.

Borghetto (Veneto)

Borghi antichi d’Italia

Borghetto, frazione del Comune di Valeggio sul Mincio in Provincia di Verona, è un antico villaggio sul fiume Mincio in completa simbiosi con il suo fiume e con i tre mulini che sembrano nascere dall'acqua.Il borgo è abitato e ben concentrato ed è accessibile tutto l'anno a...

Parco regionale della Lessinia (Veneto)

Un altopiano di 10.000 ettari che racchiude una sorprendente varietà di testimonianze naturalistiche, storiche e archeologiche di inestimabile valore.

Fiumefreddo Bruzio (Calabria)

Borghi antichi d’Italia

09.11.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il nome di Fiumefreddo deriva dal latino Flumen frigidum per la presenza di un fiume dalle acque fresche che sgorga nei pressi del mar Tirreno. L’appellativo Bruzio è stato aggiunto nel 1860 per distinguerlo da paesi omonimi, in richiamo all’antico popolo dei Bruzi che abitò la...

Riserva naturale I Giganti della Sila (Calabria)

09.11.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Al Centro della Calabria, all’interno del Parco nazionale della Sila, si erge un bosco secolare e unico nel suo genere. Un’area nota sin dal Seicento, con alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane....

Gradara (Marche)

Borghi antichi d’Italia

07.10.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura La storia di Gradara è fortemente legata alle vicissitudini storiche del suo castello che, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, è stato uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie dello Stato Pontificio e le turbolente casate marchigiane e romagnole.  Il castello di...

Parco naturale interregionale del Sasso Simone e Simoncello (Marche)

07.10.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e natura Il Parco del Sasso Simone e Simoncello è situato nel cuore della regione storica del Montefeltro, all’interno della parte più settentrionale dell’appennino Tosco-Marchigiano, in un’area delimitata dai fiumi Marecchia, Conca a Foglia. Il territorio comprende alcuni rilievi...

Cittadella (Veneto)

Borghi antichi d’Italia

10.09.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Un centro abitato abbracciato da possenti mura, alte fino a quindici metri e lunghe più di un chilometro e mezzo, circondate da un ampio fossato. E tutto intorno, la campagna veneta con uno sguardo sulla montagna. È così che si presenta ai nostri occhi la cittadina murata di...

Parco naturale regionale del fiume Sile (Veneto)

10.09.2021 di Alessandro Ponzoni
Un fiume di risorgiva Il Parco naturale è stato istituito nel 1991 e si estende lungo il fiume Sile, un corso d’acqua di risorgiva lungo 95 chilometri. Diversamente da numerosi fiumi che nascono in montagna, il Sile prende forma dal sottosuolo. La risorgiva è un sistema naturale di risalita...

Carloforte (Sardegna)

Borghi antichi d’Italia

07.07.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il borgo di Carloforte è situato sull’Isola di San Pietro che fa parte dell’arcipelago del Sulcis, in Sardegna. A livello amministrativo l’intero territorio dell’isola appartiene al Comune di Carloforte che si caratterizza per essere l’unico centro abitato. Una leggenda narra...