Articoli trovati: 294

Riserva naturale regionale Lago di Canterno (Lazio)

Storia e cultura Nel cuore della regione storica della “Ciociaria” sorge il Lago di Canterno. Si tratta di una riserva naturale nata nel 1997 che si trova nella piana laziale a ridosso del comprensorio montuoso degli Ernici e comprende 5 diversi Comuni: Fiuggi, Ferentino, Fumone, Trivigliano,...

Guida ambientale escursionistica, chi è e perchè sceglierla

13.09.2022 di Arianna Ceresoli
Il settore dell’ecoturismo è in costante crescita. Sempre più persone sentono il desiderio di passare le vacanze lontani da caos ed inquinamento delle città e di riconnettersi con l’ambiente naturale. Si tratta di un turismo ecologicamente responsabile durante il quale immergersi a...

Sepino (Molise)

Borghi antichi d’Italia

Antico e glorioso borgo posto alle pendici del massiccio del Matese.

Oasi Guardiaregia-Campochiaro (Molise)

La riserva WWF che racchiude canyon, cascate, fenomeni carsici e abissi sotterranei.

Urbino (Marche)

Borghi antichi d’Italia

Focolaio artistico rinascimentale e faro della cultura italiana.

Riserva naturale Gola del Furlo (Marche)

Un quieto e aspro paesaggio modellato dalle acque fluviali.

Bosa (Sardegna)

Borghi antichi d’Italia

Uno snodo tra fiume e mare solcato nei secoli da marinai e mercanti, ricco di richiami sia alla cultura marittima che a quella agricola.

Parco naturale regionale di Porto Conte (Sardegna)

Un ambiente protetto situato nella Riviera del Corallo e definito dai naturalisti come “uno degli angoli più belli del Mediterraneo”.

Parco Regionale del Monte Subasio (Umbria)

Il Monte separa e insieme collega, come cornice naturale, i centri storici di Assisi, Spello e Nocera Umbra quale elemento unificante di un paesaggio “mistico”, sede del francescanesimo.

Spello (Umbria)

Borghi antichi d’Italia

Spello è come un libro prezioso composto da tante pagine da sfogliare con calma e desiderio di bellezza.