Dal 9.08 sono entrate in vigore delle disposizioni introdotte dalla L. 106/2025 che ampliano le tutele per i lavoratori con invalidità ≥ 74% per patologie oncologiche, croniche o rare.
Le leggi di Bilancio 2023 e 2025 hanno introdotto una misura per chi, pur potendo andare in pensione in anticipo, sceglie di continuare a lavorare. Si tratta di un incentivo economico pensato per i lavoratori dipendenti che decidono di posticipare il pensionamento, rinunciando volontariamente a...
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, il Governo italiano ha annunciato l'introduzione del Bonus Natale 2024, un aiuto economico destinato a supportare le famiglie in difficoltà. Il “decreto Omnibus” ha previsto per il solo anno 2024 l'erogazione di una indennità una tantum pari a...
La legge prevede che i genitori lavoratori in occasione delle malattie dei figli possano usufruire di specifici periodi di permesso al fine di poterli assistere. Nell'articolo che segue vengono riepilogate le regole, le opportunità ed i limiti.
Il lavoratore dipendente avente diritto alla malattia da parte dell'Inps, in caso di un evento verificatosi durante un soggiorno temporaneo all'estero, conserva il diritto all'indennità economica nella misura e nella modalità previste dalla normativa italiana. Potrà ricevere la prestazione...
“Salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%, entro il limite di importo complessivo di € 3.000 lordi, i premi di risultato di ammontare...
Con il recente report diramato dall'Istat si è tornati a dibattere sul tema delle molestie sui luoghi di lavoro. I dati forniti dall'Istituto, che riguardano il biennio 2022-2023, mostrano un quadro tanto preoccupante quanto, purtroppo, prevedibile. Le molestie riguardano: sguardi offensivi,...
Se sbagliare fa parte della natura umana (per parafrasare il famoso detto latino), conoscere i propri diritti può aiutare, tanto i lavoratori quanto i datori di lavoro, a conoscere il perimetro di azione in azienda, a limitare il perdurare dei comportamenti scorretti e a promuovere una cultura...
È sempre possibile occupare i bambini in attività di natura culturale, artistica, pubblicitaria e sportiva, a patto che tali attività non comportino un potenziale danno per la salute psicofisica, la sicurezza e la normale frequentazione delle attività scolastiche obbligatorie.
Con la circolare n. 57 del 18.04.2024 l'Inps ha fornito un utile riepilogo delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 in riferimento ai congedi parentali già oggetto di revisione negli anni precedenti.