Il premio alla nascita di € 800,00 è corrisposto dall'Inps per la nascita o l'adozione di un minore, a partire dal 1.01.2017, su domanda delle future madri al compimento del 7° mese di gravidanza (inizio dell'ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affido. Dal 4.05.2017 è...
A luglio 2017 sarà in pagamento la quattordicesima mensilità per i pensionati in possesso sia di un reddito complessivo individuale non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo previsto dal FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti) sia per i pensionati in possesso di un reddito...
Il 10 Febbraio 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma del Servizio Civile: un'occasione per tanti giovani di approcciarsi al mondo del lavoro in ambito sociale e di vedere riconosciuto il proprio impegno volontario.Quali sono le novità? Da quest'anno possiamo definire...
La legge di Bilancio per il 2017 ha introdotto nel nostro ordinamento
l'Anticipo Pensionistico (Ape) che permetterà agli interessati di poter
accedere, con modalità particolari, in via anticipata al trattamento
pensionistico.Dopo le restrizioni in materia pensionistica introdotte dalla...
Considerando che, tra laurea triennale e specialistica, il periodo di permanenza presso un'università può essere oggi di 5 anni, senza contare eventuali altri corsi o master, è chiaro che poter inserire i periodi di studio nel proprio fascicolo previdenziale, in modo da poterli utilizzare nel...
Prendendo lo spunto dall'indizione da parte del Ministero della Salute del controverso “Fertility Day” i cui obiettivi dichiarati sono, tra gli altri, anche quelli di far prendere coscienza del pericolo della denatalità nel nostro Paese ed enfatizzare la bellezza della maternità e...
Vediamo di seguito cosa si deve fare per essere in regola con la normativa vigente visto che è possibile utilizzare parenti, affini, personale in cassa integrazione o titolare di indennità di disoccupazione ASpI.Verso la fine di settembre e l'inizio del mese di ottobre prende avvio la campagna...
I permessi per cure termali possono essere fruiti dai lavoratori, anche al di fuori dei congedi ordinari e delle ferie annuali, esclusivamente per la terapia o la riabilitazione relative ad affezioni o stati patologici per la cui risoluzione sia giudicato decisivo, anche in associazione con...
I figli superstiti o equiparati, a carico del pensionato o assicurato, che alla data della morte del dante causa hanno più di 18 anni di età, sono studenti e non prestano lavoro retribuito, hanno diritto alla pensione ai superstiti fino al compimento del 21° anno di età, in caso di frequenza...
Secondo i dati dell'Istituto per la Ricerca Sociale di Milano, le assistenti familiari – comunemente conosciute come “badanti” – che operano in Italia sono circa 774.000; il dato è in costante aumento, dato che, per ragioni di lavoro o di precedenti scelte di vita, molti sono gli italiani...