L'art. 4, c. 24, lett. a) L. n. 92/2012 di Riforma del mercato del lavoro, al fine di sostenere la genitorialità, in via sperimentale fino al 31.12.2015, prevede che il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, ha l'obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di 1...
Con la conversione in legge del decreto “Jobs Act” sono diventate definitive una serie di semplificazioni riguardanti il contratto di apprendistato, contratto a tempo indeterminato a contenuto formativo il cui obiettivo è favorire l'occupazione e la formazione dei giovani.
Se il datore di lavoro, per svariate ragioni, ritardi od ometta, in tutto o in parte, il pagamento della retribuzione, si crea un credito di lavoro a favore del lavoratore dipendente.Il lavoratore dipendente che intenda tutelare i propri diritti e riscuotere i crediti che ha maturato, dalla...
Il conguaglio derivante dal risultato (a debito o a credito) del modello
730 deve essere effettuato sulle retribuzioni del mese di luglio per il
saldo e il primo acconto e di novembre per il secondo o unico acconto.Gli
importi possono essere trattenuti anche mediante rateizzazione, se...
Il diritto alle ferie risponde alla finalità di assicurare ai lavoratori
subordinati un periodo di riposo nel corso dell'anno, durante il quale è
possibile reintegrare le proprie energie psico-fisiche. L'art. 36 della
Costituzione stabilisce l'irrinunciabilità del diritto alle ferie...
La quattordicesima mensilità, definita anche premio feriale, è una forma di retribuzione differita prevista solo da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro, che matura mensilmente ed è corrisposta in unica soluzione, generalmente prima del periodo feriale. Per quanto riguarda la sua...
Il lavoro occasionale è retribuito attraverso i buoni lavoro, detti voucher lavoro. I buoni lavoro (o voucher) sono un sistema di pagamento del lavoro accessorio, cioè di quelle prestazioni di lavoro svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro in modo discontinuo e saltuario.
Lo stage o tirocinio formativo di orientamento è uno strumento formativo
introdotto in Italia solo da pochi anni ma sperimentato ampiamente
nell'ambito della Comunità Europea dove da tempo è considerato parte
integrante dei Curricula di studio e fondamentale nella costruzione...
Il Cud è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge) e di pensione che il datore di lavoro, o l'Ente pensionistico,...
Lo Stato italiano ha riconosciuto per la prima volta, con la Legge
3.12.1999, n. 493, il valore sociale ed economico del lavoro svolto in
ambito domestico.Dal 1.03.2001 è diventata obbligatoria l'iscrizione
presso l'INAIL di una o più persone dello stesso nucleo familiare che
hanno...