La legge di Bilancio 2025, approvata il 30 dicembre 2025, prevede una serie di conferme e novità per lavoratori, imprese e famiglie. Nel seguente articolo sono indicate le principali misure che interessano i privati cittadini. Le novità sull'Irpef e il trattamento integrativo sono trattate...
Gentili Lettori,
la parola chiave di questo numero è pianificazione.
Con la legge di Bilancio approvata e in vigore dallo scorso mese, pubbliche amministrazioni, imprese e famiglie pianificano tenendo conto delle nuove normative, tra modifiche, conferme e aggiunte. Da questo mese e nei...
Gentili lettori,
cosa augurarci per il nuovo anno?
Ognuno può avere il proprio elenco personale di desideri, obiettivi, sogni, ma senza dubbio la salute, che quando si sta bene si dà per scontata, è una condizione da custodire, preservare e curare il più possibile.
Ci si augura a...
Sovranità alimentare, supporto dell’Intelligenza Artificiale, giovani, pesca sostenibile, sviluppo in Africa. Questi i punti riassuntivi del documento conclusivo del G7 Agricoltura che si è tenuto in Sicilia dal 26 al 28 settembre. Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono necessari...
8 obiettivi raggiungibili, 22 non raggiungibili e 7 dall’esito incerto. Questo il risultato del rapporto 2024 presentato a ottobre da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) dal titolo “Coltivare ora il nostro futuro: l’Italia e gli obiettivi di sviluppo Sostenibile” sui 37 punti...
Greenpeace a settembre 2024 ha pubblicato un bilancio, in collaborazione con l’Osservatorio Siccità CNR-IBE, in cui ha esaminato i dati delle temperature e della disponibilità idrica delle Regioni del Sud Italia. La siccità classificata come severo-estrema insiste soprattutto in Calabria e...
Corciano è un borgo che appartiene a “I borghi più belli d'Italia”, un'associazione che promuove i piccoli centri abitati italiani che hanno uno spiccato interesse storico e artistico.
Sviluppo insostenibile per l’Italia rispetto all’Agenda 2030
8 obiettivi raggiungibili, 22 non raggiungibili e 7 dall’esito incerto. Questo il risultato del rapporto 2024 presentato a ottobre da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) dal titolo “Coltivare ora il nostro futuro:...
È stato prorogato al 1.01.2025 il termine entro il quale è obbligatorio richiedere il Codice Identificativo nazionale (CIN). Il Ministero del Turismo ha pubblicato sul suo sito una serie di Faq per chiarire l'obbligo del CIN e del rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dal D.L. 145/2023.
Da mesi è allarme nel Pantanal, la più grande zona umida tropicale nel mondo, il cui territorio si estende tra Brasile, Uruguay e Bolivia. In una reazione a catena le alte temperature, unite alle scarse precipitazioni dei mesi scorsi, hanno reso più secco il terreno e la vegetazione e indebolito...