Articoli trovati: 225

Il diritto di prelazione

Quando e con che modalità dovrò essere preferito come contraente in un negozio giuridico?

15.06.2021 di Marta Schinelli
La libertà contrattuale rappresenta uno dei punti centrali del nostro ordinamento giuridico.Tuttavia, sussistono ipotesi nelle quali la stessa potrà essere “vincolata”, al fine di garantire la tutela di determinate categorie di interessi.

L’angolo dell’avvocato

Mantenimento figli maggiorenni: l’assegno si versa al genitore convivente Per la Cassazione, in assenza di domanda del figlio maggiorenne e non autosufficiente, è corretto che il mantenimento venga versato al genitore con lui convivente che materialmente provvede a tale mantenimento. Il genitore...

Il curatore di eredità giacente

06.05.2021 di Francesca Motola
Quando si apre una successione ereditaria si possono presentare situazioni in cui non sempre la gestione dell'eredità risulta agevole oppure possono sorgere dissidi tra gli eredi o addirittura questi potrebbero risultare irreperibili. In questi contesti è opportuno nominare un curatore...

L'angolo dell'avvocato

Controlli fiscali anche sui conti del coniuge Non è nuova l’abitudine dell’Agenzia delle Entrate di sottoporre a controlli il conto corrente di un coniuge, anche se in separazione dei beni, laddove vi sia il sospetto di evasione fiscale ossia che, su di esso, confluiscano redditi imputabili...

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e amministrazione di sostegno

Le scelte difficili dell’amministratore

13.04.2021 di Marta Schinelli
Occuparci delle persone fragili, affette da patologie in diverso grado invalidanti o semplicemente non più nelle condizioni di determinarsi autonomamente, rappresenta un dovere fondamentale a cui ogni società civile deve ottemperare. L'ordinamento giuridico italiano ha da sempre affrontato...

L'angolo dell'avvocato

Consiglio di condominio: funzioni e poteri Il consiglio di condominio può essere nominato dall’assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti, è composto da un certo numero di condomini (almeno 3 negli edifici con almeno 12 unità immobiliari). Generalmente, vi è un...

Come comportarsi con le donazioni c.d. di modico valore?

08.03.2021 di Giuseppe Milioto
Cosa è la donazione La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Per aversi donazione sono necessari tanto l’elemento soggettivo, che si qualifica nello...

L'angolo dell'avvocato

Si può girare a volto coperto? Sin da subito, possiamo dire che, secondo la legge, andare in giro col viso coperto non è legale. Per ragioni di sicurezza, le persone devono potersi identificare, in modo da favorire il lavoro delle forze dell’ordine. Secondo la legge, è vietato comparire...

Distanze tra piantagioni

La pianta del vicino invade il nostro giardino, come comportarsi?

09.02.2021 di Marta Schinelli
Il buon vicinato rappresenta sicuramente un sogno che accomuna ognuno di noi. La nostra casa è il rifugio in cui cerchiamo riparo dalle difficoltà che la quotidianità ci pone innanzi e il desiderio comune è che essa incarni un luogo di pace e tranquillità.Troppo spesso, purtroppo, questo...

L'angolo dell'avvocato

Condominio: assemblea online La legge di conversione del D.L. 125/2020 contiene una delle novità principali che interessa tutti coloro che vivono in condominio e che va a modificare il sesto comma dell’art. 66 disp. att. c.c. modificato di recente dal D.L. n. 104 del 14.08.2020. La modifica...