Mutui: cosa succede se si paga in ritardo
Se abbiamo un prestito o un mutuo in corso, d’ora in poi dovremo essere più attenti a scadenza e pagamenti. A partire dal 1.06.2019 le banche devono adeguarsi alle norme europee in fatto di inadempienze, che sono più rigide.
Tre le condizioni...
Incidenti stradali: anche il pedone deve essere prudente
Indubbiamente è chi utilizza il mezzo più pericoloso a dover prestare maggiore attenzione, dimostrando il rispetto del Codice della Strada che, in special modo nei centri abitati e in alcuni punti sensibili (ad esempio vicino le scuole),...
Se l'e-commerce, tutto sommato, è uno schema che si ripete sempre uguale per tutti i device usati (ossia: guardo il sito, scelgo, compro e pago), non è invece del tutto identica l'esperienza di acquisto vissuta da ogni singolo consumatore, il suo approccio alle vendite a distanza, la...
Maltrattamento animali: quali diritti?
Nel caso di maltrattamenti agli animali, la soglia dell’illegalità scatta prima per i cani che non, ad esempio, per le lumache o le trote. Cosa significa nella pratica? Che chi maltratta un cane viene punito di più di chi maltratta una mucca? No. Le pene...
Registrazioni di colleghi di lavoro: è reato?
L’utilizzo di registrazioni di colloqui ai fini difensivi è oggetto di una questione attorno alla quale si annida ancora molta incertezza.
Ad esempio, ci si può chiedere se sia lecito registrare di nascosto i colleghi di lavoro e produrre tali...
Auto: vietata la sosta con climatizzatore acceso
Il Codice della Strada vieta la sosta con l’aria condizionata in funzione, pena l’applicazione di severissime multe pecuniarie.
La questione è regolata dall’art. 157, c. 7-bis del Codice della Strada, secondo cui “è fatto divieto di tenere il...
Si avvicina il termine dato a milioni di famiglie e di piccoli imprenditori per lasciare il servizio di maggior tutela (quello disciplinato dalle regole e alle condizioni economiche fissate dall'Autorità per l'energia) e scegliere all'interno del mercato privato i nuovi fornitori di...
Scontrini elettronici, la riscossa degli esclusi
Ennesimo step verso la digitalizzazione fiscale, intervento che rientra nelle note misure antievasione. Dal 1.07.2019 tutti gli esercenti con volumi d’affari superiori a € 400.000,00 dovranno inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri...
Rispettare ogni forma di essere vivente. Questo è il fine con il quale è stata scritta e divulgata, nel 1978, la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali. Il testo, promosso dall'UNESCO, non ha in sé valore dal punto di vista giuridico, ma rappresenta la prima occasione nella quale...
Notifica di atti pubblici
La notifica fatta a un familiare convivente è valida solo se questi ha più di 14 anni e non è palesemente incapace di intendere e volere. Chiaramente il destinatario dell’atto deve essere momentaneamente assente. Se invece dovesse essere irreperibile o trasferitosi...