Nel periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo, e in particolare nel corso dei mesi appena trascorsi in lockdown, l'acquisto online di prodotti alimentari è cresciuto molto rapidamente, al di là di ogni possibile previsione statistica. Infatti, un'interessante ricerca dell'Osservatorio...
La comunicazione dei voti agli studenti per l’anno scolastico 2019-2020
La scuola è terminata. Le problematiche dovute al Covid hanno posto in essere una questione nuova a presidi ed insegnanti: la comunicazione dei voti agli studenti.
In relazione alla questione della pubblicazione degli...
Condominio: la Polizia può spiare il pianerottolo
Importante sentenza della Cassazione sull’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno del condominio da parte della Polizia.
Secondo la Suprema Corte, non ci può essere alcun limite per l’impiego di tali impianti da parte degli organi...
Il cosiddetto “Decreto Rilancio” è stato così ribattezzato dal Governo Conte proprio perché nato con l'ambizione di far ripartire un Paese duramente colpito dal Covid-19.Tra le varie misure di natura economica e sociale in esso contenute, alcune, molto interessanti, riguardano il delicato...
Covid-19: è possibile rendere pubblici i nomi dei malati?
Al di là delle raccomandazioni fornite dalle autorità pubbliche e dall’Authority sulla privacy, c’è chi, conoscendo già le generalità dei malati (a volte, si tratta proprio dei parenti), ha diffuso il loro nome tramite chat e messaggi...
L'acquisto di prodotti cosmetici attraverso il web non è un evento raro e circostanziato, bensì un fenomeno in costante ascesa. Secondo i dati dell'Osservatorio e-commerce B2C Netcomm-Politecnico, infatti, la vendita di prodotti cosmetici nel 2019 ha avuto un incremento del 27% rispetto al...
Covid-19: droni per scovare i furbetti
In una nota indirizzata allo Stato Maggiore dell’Aeronautica, all’Enav, all’Associazione nazionale dei Comuni italiani e ai comandi delle Polizie locali si chiarisce che, per garantire il contenimento dell’emergenza Coronavirus e consentire le operazioni...
Con l'emanazione del D.L. 18/2020 albergatori, tour operator ed enti soggiacciono alle conseguenze della «forza maggiore». L'ipotesi di annullamento di un pacchetto turistico per causa di forza maggiore, dovuta all'epidemia da Covid-19, è stata già presa in considerazione dal D.L. 2.03.2020,...
La vita quotidiana contemporanea è digitale e Internet ha stravolto tutte le nostre attività semplificando moltissime operazioni (dalla lettura di un referto medico alla prenotazione di un appuntamento), ma ciò non si realizza senza ombre. La digitalizzazione della sanità, infatti, comporta...
Siamo a rischio sfratto: cosa fare?
Cosa possiamo fare se siamo inquilini morosi e rischiamo di essere sfrattati dall’abitazione che abbiamo affittato?
Ecco alcune mosse che possiamo attuare.
1. Rivolgersi a un sindacato inquilini per proporre un accordo stragiudiziale (per pagare a rate il...