Articoli trovati: 225

L'angolo dell'avvocato

Pensione di reversibilità al coniuge divorziato L’ex coniuge, in caso di divorzio, ha diritto a percepire la prestazione previdenziale di reversibilità ai sensi dell’art. 9, c. 2 L. 898/1970, come modificato dalla L. 74/1987 in presenza delle seguenti condizioni: titolarità pregressa...

I diritti fondamentali dei consumatori

16.11.2022 di Gianluigi Fino
I diritti dei consumatori, definiti come “fondamentali” sono elencati all’articolo 2 del Codice del consumo e sono i diritti a: tutela della salute; sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi; adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; esercizio delle pratiche commerciali...

L'angolo dell'avvocato

A chi rivolgersi in caso di sinistro stradale? Se le parti coinvolte in un incidente stradale non trovano un accordo in merito alla responsabilità, allora non resta che rivolgersi al giudice affinché stabilisca di chi è la colpa. Per la precisione, la legge prevede che, per le cause di...

Il fondo patrimoniale è ancora utile per proteggere i beni della famiglia?

11.10.2022 di Gianluigi Fino
Gli istituti che, attualmente, risultano idonei ad assicurare un’efficacia protettiva sui beni mobili ed immobili sono principalmente 4: il più diffuso e, con tutta probabilità, il più conosciuto è il trust; molto utilizzato è, poi, il fondo patrimoniale; di più recente introduzione c’è...

L'angolo dell'avvocato

Rumori in condominio Di norma, è direttamente il Regolamento Condominiale che disciplina e distingue gli orari nei quali i rumori sono consentiti e quelli, invece, nei quali si rende necessario rispettare il silenzio. Solitamente le fasce orarie nelle quali vengono tollerati i rumori più...

L'angolo dell'avvocato

Animale trovatello: posso tenerlo? Un animale che vaga per strada solo e spaurito spinge le persone di buon cuore a prestargli soccorso. Ma dopo averlo accolto e avergli dato le prime cure è necessario superare l’istinto di tenerlo con sé: potrebbe infatti esserci un legittimo proprietario che...

L’Amministratore di Sostegno per la cura e la protezione delle persone fragili

26.07.2022 di Pietro Giacomazzi
La legge tutela le persone fragili ovvero coloro che per ragioni di natura fisica o psichica si trovano nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, attraverso la protezione giuridica di un Amministratore di Sostegno. Questo strumento, per la sua...

La convivenza di fatto

26.07.2022 di Antonio Bevacqua
Quasi 50 anni fa il diritto di famiglia si arricchiva di una riforma epocale per il Paese: con la Legge n. 151/1975 si riconosceva alla donna una condizione di completa parità con l'uomo all'interno della famiglia, si garantiva la tutela giuridica dei figli nati al di fuori del matrimonio,...

L'angolo dell'avvocato

Condominio: quali animali sono ammessi? La liberalizzazione degli animali nel condominio è passata attraverso una modifica importante al Codice Civile attuata dalla L. 220/2012: all’art. 1138, riguardante il regolamento di condominio, è stato aggiunto un apposito ultimo comma secondo il quale...

Dichiarazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario

11.07.2022 di Remo Redeghieri
Se si vuole ospitare un cittadino extracomunitario o apolide a qualunque titolo la legge impone una comunicazione all'Autorità entro 48 ore.