Articoli trovati: 2727

Mini-pond anti zanzare in giardino

15.07.2025 di Valentina Vitali
È il tardo pomeriggio di un’afosa giornata estiva, ci posizioniamo nella zona più ombreggiata del nostro giardino, magari con un buon libro in mano, e stiamo già pregustando un po’ di relax, quando arrivano loro che fanno sfumare i nostri progetti: le zanzare. Come provare a migliorare la...

Inizio a farmi il frutteto!

Il ciliegio

15.07.2025 di Dario Zanella
Il ciliegio è originario dell’Asia Minore coltivato fin dall’antichità. Successivamente si è diffuso Egitto e in Grecia da dove è arrivato a Roma. In Italia la coltivazione professionale del ciliegio è diffusa su tutto il territorio nazionale, soprattutto in Campania, Emilia-Romagna e...

Il calendario dell’orto

I lavori di agosto

15.07.2025 di Dario Zanella
OrtoÈ agosto, ma l’orto non va mai in vacanza! Nel corso del mese continuano le raccolte che devono essere effettuate con attrezzi ben affilati. Oltre alle raccolte, è necessario preparare le aiuole che ospiteranno le coltivazioni autunnali. Fino alla metà del mese è possibile seminare i...

Curiosità

Forse non sapevi che...

Il più grande albero del mondo non è un solo alberoPando è un organismo unico: sembra una foresta di pioppi, ma in realtà è un solo essere vivente, formato da circa 47.000 tronchi geneticamente identici collegati da un’unica rete di radici molto estesa. Si trova nello Utah, negli Stati Uniti, e...

Gradara (Marche)

Gradara è un borgo premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, marchio di qualità, turistico ambientale del Touring Club Italiano. È un luogo romantico, reso celebre per la storia d’amore tra Paolo e Francesca.

Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Marche)

Un affascinante canyon italiano

StoriaLa Riserva Naturale Statale Gola del Furlo si estende per circa 3.900 ettari in Provincia di Pesaro e Urbino tra il territorio di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.La Riserva Naturale Orientata è di recente istituzione; è stata istituita nel 2001 ed è gestita direttamente...

Giardino paesaggistico all’inglese

15.07.2025 di Chiara Gregori
Il giardino paesaggistico all’inglese nasce in Inghilterra tra il tardo Seicento e il primo Settecento come reazione alla rigidità del giardino francese. La natura, infatti, è considerata come qualcosa da imitare, raccontando una storia e ricreando dei panorami simili a dei...

Nuovo look in vista dell’estate

12.06.2025 di Elena Fracassi
Gentili lettori, come avrete notato dalla copertina la rivista si è rinnovata graficamente e anche all’interno di questo numero troverete negli articoli una grafica totalmente nuova, più leggera e moderna. All’interno però i contenuti rimangono sempre dedicati alla vita di tutti i giorni, con...

Giardino alla francese

12.06.2025 di Chiara Gregori
Il giardino alla francese nasce come simbolo di ordine, potere e bellezza geometrica all’epoca in cui si affermava in tutta Europa il gusto barocco.Nell’articolo un elenco di posti dove poterli ammirare.

Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa (Lazio)

Un paradiso per il birdwatching

StoriaLa Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, situata tra le Province di Roma e Rieti, si estende per circa 700 ettari, comprendendo il tratto del fiume Tevere a monte della centrale idroelettrica di Nazzano, il corso del torrente Farfa fino al ponte di Granica e il “Lago di...