Articoli trovati: 125

Reazione di Maillard e caramellizzazione

Consigli in cucina per una “chimica croccante”

30.07.2025 di Stefano Crotti
Il fascino irresistibile di una crosta croccante, l’aroma profondo di un alimento rosolato, o la complessità agrodolce del caramello sono esperienze sensoriali che tutti conosciamo. Ma qual è la scienza che si cela dietro questi fenomeni culinari? Ogni volta che arrostiamo verdure, scottiamo...

Zucchine

Ortaggi freschi, salutari e molto versatili

30.07.2025 di Maria Rosa Macchiella
Le zucchine (Cucurbita pepo) sono i frutti di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. A questa famiglia appartengono anche meloni, cetrioli e zucche; questi frutti vengono chiamati peponidi.

Alimenti “naturali”

Quanto e come influisce questa dicitura su scelte e salute

È difficile definire cosa sia “naturale” perché i diversi fattori in gioco possono essere percepiti da ciascuno di noi in modo diverso. È però importante provare a capire cosa rappresentano le informazioni che troviamo sugli alimenti per scegliere in modo consapevole ciò che...

Anguria

Il dolce frutto che rinfresca l’estate

15.07.2025 di Maria Rosa Macchiella
L’anguria o cocomero (Citrullus lanatus) è una pianta erbacea originaria dell’Africa tropicale, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. A questa famiglia appartengono anche meloni, cetriolo e zucca; questi frutti vengono chiamati peponidi.

Basilico

Erba aromatica, fresca e profumata

12.06.2025 di Maria Rosa Macchiella
Il basilico (Ocimum basilicum) è un’erba fresca, aromatica e profumata appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee, tipica delle piante officinali. Se ne utilizzano le foglie tenere e lucide e gli apici fiorali freschi. É una pianta originaria dell’India, presente nel nostro territorio...

Latte

Diverse tipologie disponibili sul mercato

12.06.2025 di Stefano Crotti
Facciamo un viaggio attraverso gli scaffali dei supermercati italiani per comprendere meglio questo prodotto così comune, eppure così complesso, che si presenta sul mercato in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche che ne determinano la conservazione e la durata.La normativa...

Prugne e susine

I frutti più gustosi dell’estate

14.05.2025 di Maria Rosa Macchiella
Il pruno (Prunus domestica) e il susino (Prunus salicina) sono alberi autoctoni, spontanei nel territorio padano e appartengono alla famiglia delle Rosacee. Virgilio ne parla nelle Georgiche e Plinio il Vecchio li descrive nella Naturalis Historia. La corteccia di questi alberi è rossastra,...

Come leggere le etichette delle uova e il codice stampato sul guscio

La commercializzazione delle uova è vincolata dal rispetto di normative che regolamentano lo stoccaggio, l’imballaggio, l’etichettatura e la consegna delle stesse: in particolare il Reg. UE n. 1028/2006 e il Reg. UE n. 2295/2003. Vediamo come leggere e interpretare le informazioni obbligatorie...

Fragole

Frutti profumati, saporiti e salutari

16.04.2025 di Maria Rosa Macchiella
La fragola appartiene alla famiglia delle Rosaceae.  Il nome di questo saporito frutto deriva dal latino fragrans cioè profumato.   In realtà nelle fragole i veri frutti sarebbero i piccoli acheni gialli, sparsi sulla superficie, quindi, dal punto di vista botanico, la fragola è...

Asparagi

Saporiti e benefici germogli

12.03.2025 di Maria Rosa Macchiella
Gli asparagi (Asparagus officinalis), appartengono alla famiglia delle Liliacee, la stessa famiglia di aglio e cipolla. L’asparago è una pianta erbacea perenne che produce una vegetazione leggera.  Dai rizomi sotterranei, le cosiddette “zampe”, si innalzano i turioni, germogli commestibili....