Articoli trovati: 167

Controlli e accertamenti sui redditi persone fisiche

21.05.2024 di Paola Giordani
L'Amministrazione Finanziaria esercita un'attività di controllo, diretta a verificare l'assolvimento degli obblighi dichiarativi e la completezza dei dati, che, se ricorrono i presupposti, può terminare con l'emanazione dell'avviso di accertamento. Nel proseguo verranno analizzati i controlli...

Tassazione delle criptoattività

Novità e adempimenti

21.05.2024 di Francesca Motola
La gestione fiscale delle criptoattività è un argomento molto attuale, ma anche complesso in quanto negli anni è stato oggetto di confusione per la mancanza di regole chiare.In questo articolo cercheremo di individuare in primo luogo quali sono le attività che rientrano in questa tipologia,...

Riparte l’operazione “Mod. 730 precompilato”

22.04.2024 di Antonio Bevacqua
Anche quest'anno, a partire dal 30.04, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il modello 730 precompilato nell'apposita area dedicata all'indirizzo internet: www.agenziaentrate.gov.it. 

Come correggere le CU errate

22.04.2024 di Attilio Romano
Cos’è la Certificazione Unica  I datori di lavorno sono obbligati a rilasciare ai contribuenti una certificazione attestante: l’ammontare complessivo delle somme e dei valori corrisposti; l’ammontare delle ritenute operate; l’importo degli eventuali contributi previdenziali ed...

Fringe benefit

Cosa cambia nel 2024

19.03.2024 di Antonio Bevacqua
Assieme alla retribuzione in moneta il datore di lavoro può riconoscere ai propri dipendenti (a tutti o ad alcuni) anche determinati benefici, una retribuzione “in natura”, costituiti da beni e/o servizi. 

Termini di conservazione di documenti fiscali e bollette

19.03.2024 di Paola Giordani
Nelle nostre case quando riceviamo bollette, estratti conto, documenti fiscali… c'è chi è tentato di buttare tutto nel cestino o al contrario chi vorrebbe conservare per sempre ogni pezzo di carta. Di seguito un breve prontuario da tenere sempre a portata di mano sui tempi di archiviazione...

Quanto risparmio con la nuova Irpef?

21.02.2024 di Antonio Bevacqua
Il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216, che ha introdotto il primo modulo della riforma dell'Irpef, ha previsto una serie di novità per ciò che riguarda il calcolo dell'imposta sui redditi da lavoro dipendente e pensione.

Qual’è il valore di un terreno edificabile ai fini Imu?

26.01.2024 di Attilio Romano
La normativa di base  La determinazione da parte dell’Ufficio comunale della base imponibile ai fini Imu di un’area fabbricabile risiede nell’art. 5 D.Lgs. 30.12.1992, n. 546. Secondo tale disposizione per le aree fabbricabili, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al...

La fiscalità delle opere d’arte

29.12.2023 di Francesca Motola
Proponiamo un riepilogo della gestione fiscale delle opere d'arte analizzando anche i principi enunciati all'interno del disegno di legge della riforma fiscale che contiene molte novità

La vendita occasionale dei propri mobili domestici non è tassabile ai fini Irpef

28.11.2023 di Attilio Romano
La persona fisica che vende gli arredi del proprio appartamento, a seguito della cessione dell'immobile, non realizza reddito imponibile. In questi termini si è espressa la Sezione Civile della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10177, del 17.04.2023 osservando che, al fine...