Tra le numerose detrazioni previste dalla normativa fiscale italiana, vi è quella relativa alle spese per dispositivi medici, che rappresentano una delle tipologie più comuni di spese sanitarie sostenute dai contribuenti. Nella generalità dei casi, per le spese sanitarie, delle quali i...
Il privato che vende beni, nuovi o usati, su Internet, anche servendosi di canali social o piattaforme dedicate di e-commerce, dovrà porre particolare attenzione e valutare se le proprie vendite possono considerarsi del tutto episodiche, meramente occasionali oppure abituali.
Essere uno scrittore nell'era digitale significa poter diventare un self-publisher: il miglior modo per giovani emergenti che desiderano pubblicare la propria “opera” in autonomia e condividerla con il mondo.
Entro il 2.10.2023 (il termine ordinario del 30.09 cade di sabato) occorre presentare il Modello 730/2023 che i lavoratori dipendenti e i pensionati utilizzano per dichiarare i redditi relativi all’anno d’imposta 2022. Il modello 730 si compone di vari quadri e in particolare del Quadro E, in...
La legge di Bilancio per il 2023 ha introdotto delle sanatorie che permettono al contribuente di poter regolarizzare la propria posizione con il Fisco prevedendo lo stralcio di alcune cartelle esattoriali (emesse dall’Agenzia delle Entrate - Riscossione) sotto i € 1.000,00, e ha definito nuove...
L'approvazione della legge delega in Consiglio dei Ministri è il primo passo per una concreta riforma fiscale dell'attuale sistema tributario in vigore dagli anni '70. Le nuove misure diventeranno operative non prima del 2024 con l'obiettivo di favorire occupazione e investimenti. Di seguito...
La stagione delle dichiarazioni dei redditi si è aperta ufficialmente con l'approvazione definitiva del modello 730/2023 che i contribuenti, in particolare dipendenti e pensionati, dovranno utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022. Molte le novità...
In questo articolo illustreremo la procedura di formazione della cartella e come il contribuente potrà comportarsi, con la nuova rottamazione la c.d. “Tregua fiscale”.
L’Assegno Unico e Universale, istituito a partire dal 1.03.2022, è un sostegno economico mensile alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell’ISEE valido al momento della...
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata il 29.12.2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno come L. 197/2022. Vediamo qui di seguito le principali misure che interessano famiglie, pensioni e misure per il lavoro dipendente. Nei prossimi numeri di Ratio Famiglia approfondiremo...