Il legislatore, al fine di incentivare l'utilizzo del leasing per l'acquisto di immobili da adibire ad abitazione principale, ha introdotto la possibilità di acquistare o far costruire un immobile da adibire ad abitazione principale con un beneficio economico e fiscale maggiormente conveniente...
Il Collegato Ambientale, approvato il 22.12.2015 insieme alla Legge di Stabilità, è un pacchetto di misure che incidono in diversi settori dell'economia verde. Contiene una serie di incentivi che premiano i comportamenti virtuosi di consumatori, produttori e istituzioni.
Vale ben 35,4 miliardi e nelle intenzioni del Governo dovrebbe accelerare la ripresa del Paese e servire a creare altri posti di lavoro stabili. Soprattutto al Sud dove vengono concentrati ben 7 degli 11 miliardi di nuovi investimenti in opere pubbliche. Stiamo parlando della Legge di Stabilità...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è ora operativo il Decreto Legislativo sulla riscossione fiscale, introducendo alcune novità che interessano i contribuenti, quali una mini sanatoria relativa alle cartelle Equitalia e la richiesta di un nuovo piano di rateazione, anche da parte dei...
Entro il 31.07.2015 i contribuenti che hanno perso il beneficio della
rateizzazione delle cartelle di Equitalia (alla data del 31.12.2014)
potranno presentare una nuova domanda di dilazione con al massimo 72
rate.
Entro il prossimo 16 giugno i contribuenti che possiedono o utilizzano un immobile dovranno versare l'acconto IMU e TASI 2015. Le imposte sulla casa non cambiano rispetto all'anno scorso: non saranno spediti, infatti, i bollettini precompilati a domicilio (tranne in alcuni Comuni) e si dovranno...
Da molti anni, il Fisco permette al Contribuente di correggere di propria iniziativa gli errori fiscali, senza la necessità che sia l'Ufficio stesso a dover intervenire. Questa possibilità si concretizza nel cosiddetto “ravvedimento operoso”. Con questo breve articolo, si tenterà di...
I contribuenti che vorranno iniziare un'attività, grazie alle novità previste dalla Legge di Stabilità 2015, potranno beneficiare di un nuovo regime agevolato, previa verifica di determinati requisiti, che comporterà facilitazioni nella determinazione del reddito, minori adempimenti e...
Per il 2015 le aziende consegnano ai propri dipendenti il modello riguardante il Bonus di € 80,00 in busta paga, modello che dà la possibilità di rinunciare al suddetto nel caso si appartenga alle categorie che non ne hanno diritto.