Dal 24.10.2012 le cessioni di prodotti agricoli e alimentari devono avvenire mediante la stipulazione di contratti scritti con determinate caratteristiche di correttezza ed equità. Questi contratti devono contenere le quantità e le caratteristiche del prodotto venduto, il prezzo applicato, le...
In vista della presentazione del Modello 730/2014 si propone uno schema riassuntivo della procedura e delle scadenze che ognuno di noi dovrà rispettare.
Con il presente articolo proponiamo un elenco, non esaustivo, di casistiche previste dalla vigente normativa, che prevedono l'esonero dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, sia essa Modello 730 o Modello Unico.
Anche quest'anno si sta avvicinando il momento della dichiarazione dei redditi. Uno degli argomenti che può essere utile conoscere è il trattamento fiscale degli assegni di mantenimento.Come sappiamo, a seguito di una separazione, il giudice può decidere di concedere a un coniuge il diritto...
In vista della prossima Dichiarazione dei redditi proponiamo di seguito l'elenco dei documenti da inserire.La documentazione delle spese detraibili e deducibili è costituita da fatture, ricevute o quietanze con indicazione del codice fiscale o del numero di partita IVA di chi ha percepito le...
Sempre più persone, a causa della situazione economica attuale, decidono
di vendere i gioielli di famiglia e oggetti preziosi che spesso vengono
ceduti senza conoscerne il giusto valore, oppure di vendere quello che è
sempre stato definito come un bene rifugio dagli investitori, l'oro,...
Si avvicina il periodo delle dichiarazioni dei redditi ed è perciò importante conoscere la differenza tra oneri deducibili e oneri detraibili in modo da suddividere nel modo giusto la documentazione che servirà al consulente per sistemare il nostro “rapporto annuale” con il Fisco.
Con la Legge di Stabilità di recente approvazione tante sono le novità
introdotte per il 2014, soprattutto piccoli aumenti e le variazioni che
interesseranno, già da gennaio, gli aspetti della vita quotidiana di noi
consumatori e risparmiatori. Di seguito sintetizziamo gli aspetti...
Dal 1.01.2014 entra in vigore una nuova imposta: l'Imposta Unica
Comunale (IUC). La legge di Stabilità 2014 ha infatti introdotto questa
imposta che si basa su due presupposti impositivi: il possesso di
immobili (collegato alla loro natura e valore) e l'erogazione e il
godimento di...
Il Consiglio dei Ministri ha annunciato l'arrivo del nuovo indicatore che permetterà di misurare il reddito e la ricchezza complessiva delle famiglie per regolare l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. L'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) verrà quindi modificato...