La Legge di Stabilità 2015, di recentissima approvazione, porta numerose novità in tanti ambiti dell'economia e della fiscalità italiana; alcune di queste ci interessano in modo diretto come cittadini e consumatori. Le sintetizziamo in attesa, nei prossimi numeri del nostro mensile, di...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei nuovi modelli di dichiarazione ISEE, è stato nuovamente modificato il calcolo che definisce la ricchezza delle famiglie per regolare l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Le modifiche mirano a individuare i contribuenti che richiedono...
Il “decreto Renzi”, fra le altre cose, ha previsto delle novità riguardo
la presentazione dei modelli F24. È stato introdotto, infatti,
l'obbligo di impiegare i servizi telematici per effettuare la quasi la
totalità dei versamenti tributari.
Come ogni anno, a gennaio, si dovrà pagare il canone Rai, una delle
tasse maggiormente mal viste dai contribuenti. Molta gente, però, non sa
che alcune categorie di utenti non sono tenute a pagare tale tassa e
possono richiedere l'esonero. Sempre se si è in possesso di determinati...
Lo scorso 12.09.2014 ha trovato pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 212) il D.L. n. 133/2014, recante “Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto...
Di fronte ai nuovi strumenti a disposizione del Fisco per la ricostruzione sintetica del reddito, come ad esempio il redditometro, diventa importante, se non fondamentale, saper giustificare le somme e il patrimonio di cui si è titolari. In alcuni casi, un utile strumento giustificativo...
Ai fini del calcolo del redditometro vengono considerati gli scostamenti tra i redditi dichiarati e le spese effettuate mediante il trattamento automatizzato di dati personali in possesso dell'Agenzia delle Entrate (comunicate sia dal contribuente che da banche, assicurazioni, ecc.) e...
Il nuovo redditometro, dopo vari rinvii dovuti anche a delle perplessità sollevate dal Garante per la privacy, è ufficialmente entrato in vigore. Già a maggio, infatti, sono state recapitate le prime lettere ad alcuni italiani ritenuti non “congrui” da parte del Fisco. Vediamo di cosa si...
In questi giorni a tutti i soggetti con partita IVA sono state recapitate indistintamente le richieste di pagamento del canone speciale RAI. Ma chi deve pagare effettivamente?
Dal 1° luglio 2014 entrano in vigore le nuove regole per il pagamento dei ticket sanitari e non sarà più possibile dichiarare la propria fascia di reddito con autocertificazione o modificare i dati inseriti nel Sistema Sanitario. Di seguito spieghiamo quello che c'è da sapere e come fare per...