La carta “Dedicata a te” è un'iniziativa prevista dalla legge di Bilancio 2023 per contrastare l'inflazione, l'aumento delle spese legate all'energia e sostenere le famiglie in difficoltà. Con un'indennità una tantum già precaricata di € 382,50, la carta è spendibile per l'acquisto di...
L’uva è il frutto della vite (Vitis vinifera). Più correttamente è un’infruttescenza a grappolo che raccoglie molti acini di colore chiaro, nell’uva bianca, oppure di colore scuro, rosso o violetto, nell’uva nera. Viene utilizzata per produrre vino ma anche per il consumo come frutta fresca, la...
In Italia esistono oltre 125 specie di mirtillo, un arbusto molto diffuso in tutta Europa il cui nome scientifico è Vaccinium Myrtillus, appartenente alle Ericacee del quale crescono spontanee 3 specie: mirtillo rosso, blu e nero, soprattutto nelle aree sopra i 1.000 metri, mentre è molto...
Il trucco per rinfrescare l’automobile
Quando si torna nella propria autovettura dopo averla parcheggiata per molte ore all’esposizione dei raggi solari, la temperatura interna dell’abitacolo è sempre molto più calda rispetto alla temperatura esterna, a causa di un meccanismo del tutto simile...
Dopo il periodo di riposo vacanziero eccoci al mese di settembre che, come tutti i mesi estivi, è molto impegnativo a causa delle molteplici lavorazioni da effettuare nell’orto. L’abbassamento delle temperature notturne favorisce la ripresa delle produzioni, mentre altri ortaggi arrivano a...
Piante tappezzanti, piante striscianti o coprisuolo sono tutti nomi che vengono comunemente utilizzati per definire quell'insieme di specie - spesso perenni - che presentano la caratteristica di svilupparsi maggiormente in larghezza mantenendo un portamento contenuto in altezza.
Il Parco fluviale dell'Oglio Sud, istituito con L.R. 16.04.1988, n. 17, si sviluppa lungo il corso del fiume dal confine con il Parco Oglio Nord (nel comune di Ostiano, CR), alla sua confluenza con il Po dopo circa 70 Km di percorso. Questo tratto dall'andamento sinuoso si snoda in Lombardia tra...
Pelli lavorate per proteggersi dal freddo, delle corde, un pugnale, alcune frecce, un’ascia, dei frammenti di selce e funghi. Può sembrare strano ma Otzi, l’uomo del Similaun, portava con sé oltre a tutti gli utilissimi strumenti che gli servivano per cacciare, per difendersi dai nemici e per...
Nell'era digitale in cui viviamo, siamo spesso circondati da schermi e dispositivi che installano display, per leggere informazioni, guardare contenuti video, interfacciarci con gli strumenti stessi o connettersi a Internet: smartphone e classici monitor dei pc, ad automobili, elettrodomestici,...
Poche settimane fa il Parlamento Europeo in seduta plenaria a Strasburgo ha approvato la Nature Restoration Law. Si tratta di una proposta di legge che si propone l’ambizioso obiettivo di tutelare entro il 2023 il 20% dell’intera superficie del nostro continente, o meglio, della superficie...