La patata, Solanum tuberosum, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è una pianta erbacea che produce dei tuberi radicali commestibili e ricchi di amido. Dalla fecondazione dei fiori si formano naturalmente anche dei piccoli frutti, bacche sferiche simili a pomodorini gialli, tossici come...
I broccoli (Brassica oleracea var. Italica) sono una varietà di cavolo, verdura invernale molto salutare appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere. A questa famiglia appartengono anche i cavolfiori e la rucola, piante dalle grandi virtù salutari.
Le melanzane sono degli ortaggi estivo-autunnali, precisamente delle bacche, di una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, il cui nome scientifico è Solanum melongena. Questa è una famiglia di vegetali a cui appartengono anche pomodori e peperoni.
Le zucchine (Cucurbita pepo) sono i frutti di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. A questa famiglia appartengono anche meloni, cetrioli e zucche; questi frutti vengono chiamati peponidi.
L’anguria o cocomero (Citrullus lanatus) è una pianta erbacea originaria dell’Africa tropicale, che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. A questa famiglia appartengono anche meloni, cetriolo e zucca; questi frutti vengono chiamati peponidi.
Il basilico (Ocimum basilicum) è un’erba fresca, aromatica e profumata appartenente alla famiglia delle Labiate o Lamiacee, tipica delle piante officinali. Se ne utilizzano le foglie tenere e lucide e gli apici fiorali freschi. É una pianta originaria dell’India, presente nel nostro territorio...
Il pruno (Prunus domestica) e il susino (Prunus salicina) sono alberi autoctoni, spontanei nel territorio padano e appartengono alla famiglia delle Rosacee. Virgilio ne parla nelle Georgiche e Plinio il Vecchio li descrive nella Naturalis Historia. La corteccia di questi alberi è rossastra,...
La fragola appartiene alla famiglia delle Rosaceae.
Il nome di questo saporito frutto deriva dal latino fragrans cioè profumato.
In realtà nelle fragole i veri frutti sarebbero i piccoli acheni gialli, sparsi sulla superficie, quindi, dal punto di vista botanico, la fragola è...
Gli asparagi (Asparagus officinalis), appartengono alla famiglia delle Liliacee, la stessa famiglia di aglio e cipolla. L’asparago è una pianta erbacea perenne che produce una vegetazione leggera.
Dai rizomi sotterranei, le cosiddette “zampe”, si innalzano i turioni, germogli commestibili....
Il mandarino, Citrus nobilis o Citrus reticulata, è un piccolo albero dalla chioma globosa, che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. È uno degli agrumi, insieme al cedro e al pomelo, da cui si originano tutte le specie di agrumi commestibili. I fiori dei mandarini, bianchi e delicati, come...