Volgendo lo sguardo ai tempi ed ai costi che la Giustizia oggigiorno impone, è facile comprendere il tentativo, operato nel corso degli ultimi decenni, di defaticare il carico di lavoro dei Tribunali, introducendo numerose forme di soluzioni delle vertenze, alternative ai giudizi veri e...
Dall'estensione del congedo di maternità, all'assegno unico che cambia importi, passando per gli altri bonus per i nuclei familiari: come cambiano le misure per le famiglie nel 2023. Le nuove misure del Governo, presenti nel disegno di legge di Bilancio 2023, comprendono un congedo parentale...
Il freddo, il vento, l’umidità e gli sbalzi termici dovuti ai ripetuti passaggi dagli ambienti interni riscaldati a quelli esterni contribuiscono sia a seccare la pelle, facendola apparire anche grigia e spenta, sia a provocare piccole ferite o micro-traumi che mettono alla prova soprattutto...
La diffusione e la vasta casistica di atti e comportamenti vessatori reiterati nel tempo da parte del datore di lavoro, dei superiori gerarchici o dei pari, finalizzati alla marginalizzazione, alla mortificazione e all'esclusione di un determinato dipendente dall'ambiente lavorativo, hanno...
Il Porro (Allium porrum) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae o Liliaceae. Esiste anche il porro selvatico o porraccio (Allium ampeloprasum), presente, nel nostro territorio e in tutta Italia, nei luoghi ombrosi, nelle boscaglie e in collina.
Quanti tè vale il caffè?
Nel caffè la concentrazione di caffeina è molto elevata. Una tazzina di espresso del bar contiene per esempio circa 30 ml di prodotto, nel quale si trovano più o meno 80 mg di caffeina. Per arrivare alla stessa dose di caffeina con il tè, bisognerebbe berne...
A gennaio le lavorazioni da svolgere nell’orto sono molto limitate a causa delle condizioni climatiche: le temperature rigide e il terreno eccessivamente carico d’acqua, per piogge o nevicate, sono condizioni che impediscono di effettuare lavorazioni. Questo periodo di obbligato riposo può...
C'è chi le ama e chi le respinge, chi le ammira e chi le teme per le dimensioni che sono in grado di raggiungere: le conifere sono un importante elemento vegetale nel paesaggio.
Può capitare di trovare animali selvatici in difficoltà, magari durante una gita in campagna, mentre si passeggia per le vie della città o anche nel giardino di casa. Prenderli fin da subito è sbagliato, potrebbero non avere bisogno di aiuto.
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato istituito nel 1990. Il territorio compreso nel Parco include ambienti di media e alta montagna. Nelle vicinanze del Parco vi sono altre aree protette che contribuiscono alla costruzione di una rete di grande importanza biogeografica: il Parco...