Ratio Famiglia buoni consigli per l’economia quotidiana.


LEGGI
Luca Masotto

Luca Masotto

Dottore agronomo libero professionista

Area: Orto e giardino




L’arte di fare giardini

10.03.2023 di Luca Masotto
Da migliaia di anni, l'uomo cerca di plasmare la natura per proprio piacere personale. Se questa tendenza è mossa dal perseguimento di un fine prettamente estetico o utilitaristico, lasciando inalterati i processi naturali, vengono generati dei grandi e talvolta inaspettati risultati.

Gertrude Jekyll e l’arte di progettare i giardini

13.02.2023 di Luca Masotto
Una grande donna, dagli innumerevoli talenti. Una personalità eclettica che, anche ai giorni nostri, a distanza di quasi 100 anni dalla morte è riconosciuta come colei che più di tutti ha influenzato l'odierna arte di fare i giardini.

Faggio e dintorni

11.01.2023 di Luca Masotto
Un grande albero europeo. Una specie che sa emozionare e che è disponibile in diverse varietà. Senza dimenticare gli altri Fagus e il “cugino” australe.

Alla scoperta delle conifere

14.12.2022 di Luca Masotto
C'è chi le ama e chi le respinge, chi le ammira e chi le teme per le dimensioni che sono in grado di raggiungere: le conifere sono un importante elemento vegetale nel paesaggio.

Patriarchi arborei

16.11.2022 di Luca Masotto
Esistono alberi che sono stati protagonisti silenziosi di eventi accaduti centinaia - talvolta migliaia - di anni fa. Gli alberi monumentali sono un vero e proprio patrimonio verde, da conoscere e salvaguardare, testimonianza storico-documentale del passato di una comunità.

Alberi e rischio

11.10.2022 di Luca Masotto
Gli alberi erogano gratuitamente numerosi servizi ecosistemici ma possono essere anche fonte di pericolo. Le moderne tecniche permettono di valutare rischi e benefici per una gestione corretta delle infrastrutture verdi, evitando decisioni di pancia dettate da emozioni e paure.

Emergenze fitosanitarie

13.09.2022 di Luca Masotto
Le piante non sono immuni da problemi fitosanitari che, talvolta, possono assumere aspetti epidemici. Vediamo cosa sono e come vengono controllate le emergenze fitosanitarie.

I giardini della pioggia

26.07.2022 di Luca Masotto
Parlare dei giardini della pioggia in uno degli anni più caldi e siccitosi mai registrati può sembrare paradossale. Ma quello che il cambiamento climatico ci sta insegnando è che occorre prepararsi per tempo agli estremi meteorologici: eccessi o carenze di acqua, temperature molto alte o...

Giardini tra le nuvole

11.07.2022 di Luca Masotto
Riducono la temperatura degli edifici, aumentano la biodiversità urbana, adsorbono polveri sottili e contribuiscono a contenere gli effetti dei nubifragi: i tetti verdi sono piacevoli alla vista e utili per migliorare la qualità della vita nelle nostre città.

Siepi

15.06.2022 di Luca Masotto
All'interno della progettazione di un giardino o di un'area verde la siepe è spesso messa in secondo piano. Questo elemento viene di frequente banalizzato, riducendolo alla sola funzione di delimitazione della proprietà mentre, al contrario, può essere occasione per ottenere benefici...