Articoli trovati: 2727

Cicoria di Catalogna

07.07.2021 di Maria Rosa Macchiella
La Cicoria di Catalogna (Cichorium intybus) è rappresentata da diverse varietà locali, con sapore amarognolo, derivanti dal radicchio di campo. È chiamata anche “cicoria asparago” per la forma dei suoi germogli e per il sapore che la caratterizza. Appartiene alla famiglia delle Composite o...

Curiosità

Forse non sapevi che...

Chi sono le persone più isolate al mondo? Quelle che appartengono a tribù senza alcun contatto con il resto dell’umanità, le cosiddette tribù incontattate. Si stima che questi gruppi siano ancora un centinaio: circa 40 in Brasile, 15 in Perù, e altri in quei Paesi in cui si estende la foresta...

Lavare accuratamente frutta e verdura è una buona regola igienica

07.07.2021 di Paolo Pigozzi
È un'operazione a cui occorre dedicare un po' di tempo, così da eliminare microrganismi, residui di terriccio e di agrofarmaci. L'impiego di alcuni prodotti naturali, come aceto, bicarbonato e sale, contribuisce ad aumentarne l'efficacia.

Il calendario dell’orto

I lavori di agosto

07.07.2021 di Dario Zanella
Il mese di agosto riserva all’agricoltore soddisfazioni e nuovi lavori, anche perché l’orto non va mai in vacanza. Continuano, infatti, le raccolte che devono essere fatte con cesoie e coltelli ben affilati e con lame integre, per evitare ferite eccessive alle piante. Oltre alle raccolte, se...

La stanza verde in città

07.07.2021 di Luca Masotto
Balconi e terrazzi rappresentano una marcia in più per un appartamento in città. Spazio all'aperto, profumi e colori aiutano a recuperare un rapporto più stretto con la natura a tutto vantaggio del nostro benessere.

Carloforte (Sardegna)

Borghi antichi d’Italia

07.07.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il borgo di Carloforte è situato sull’Isola di San Pietro che fa parte dell’arcipelago del Sulcis, in Sardegna. A livello amministrativo l’intero territorio dell’isola appartiene al Comune di Carloforte che si caratterizza per essere l’unico centro abitato. Una leggenda narra...

Parco naturale regionale Molentargius-Saline (Sardegna)

07.07.2021 di Alessandro Ponzoni
Storia e cultura Il Parco Molentargius-Saline è un’area umida che si estende per 1600 ettari nel sud della Sardegna. L’area protetta è nata nel 1999 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare un sito rilevante come luogo di sosta, svernamento e nidificazione di numerose specie di uccelli...

Gli effetti della pandemia colpiscono più le donne

07.07.2021 di Giovanni Pugliese
In tema di parità di genere il nostro Paese è notoriamente caratterizzato da profondi squilibri tra uomini e donne, sia come partecipazione al mondo del lavoro, sia come suddivisione dei compiti di cura familiari e domestici.Basti pensare, a proposito di questi ultimi, che lo scarto temporale...

È tornata l’estate

15.06.2021 di Alessandra Cinquetti
Tutto torna, come le stagioni, come l’estate che quest’anno sembra essere un po’ più simile ad una vecchia normalità che per tanto tempo ci è sembrata lontana. E così tornano le vacanze, le ferie, i giorni rossi sul calendario e noi vi spieghiamo come conteggiarli ed utilizzarli...

In arrivo una legge a tutela del biologico

Il Senato ha approvato quasi all’unanimità la legge sull’agricoltura biologica che ora torna alla Camera per la votazione delle modifiche. Un marchio del bio made in Italy e i distretti del biologico: cosa prevede la legge Il testo prevede, tra le altre misure, l’istituzione di un marchio del...