All'interno della progettazione di un giardino o di un'area verde la siepe è spesso messa in secondo piano. Questo elemento viene di frequente banalizzato, riducendolo alla sola funzione di delimitazione della proprietà mentre, al contrario, può essere occasione per ottenere benefici...
Col mese di giugno si intensificano le lavorazioni della stagione estiva: le raccolte iniziano a diventare importanti, si possono effettuare diverse semine e trapianti, è il mese utile per la semina di piantine degli ortaggi da raccogliere a fine estate o in autunno. Come già descritto nei mesi...
Per gli appassionati di acquari e di biopiscine, la ricerca di piante acquatiche che producano ingenti quantità di ossigeno è già da tempo una delle principali esigenze. Sono invece relativamente più recenti gli studi sulle specie terrestri, nello specifico ornamentali. Quali sono, quindi, le...
Orto
Finalmente giunto il mese di maggio, possiamo sbizzarrirci nell’orto. È senza dubbio il mese più importante dell’anno perché nel corso di questo mese diversi ortaggi iniziano a dare i loro frutti e quindi abbiamo le prime raccolte: cespi di lattuga, cicorie da taglio, catalogna, bietola da...
Si fa un gran parlare, più che giustamente, di quanto il verde possa nutrire il nostro spirito, la nostra anima e il nostro benessere. Ma il verde può essere fondamentale anche per la nutrizione del nostro corpo, senza snaturare la sua vocazione ornamentale e paesaggistica.
Finalmente ad aprile la primavera comincia ad affermarsi e di conseguenza si intensificano i lavori nell’orto.
Chi non ha ancora iniziato le lavorazioni di fondo del terreno, può recuperare nel corso del mese, chi invece le ha già effettuate ora può proseguire con il resto.
Riassumendo...
Gli alberi sono grandissimi alleati in tutte le più moderne strategie progettuali e urbanistiche tese al miglioramento della qualità della vita. Ma non possono essere posti a dimora in modo casuale, pena il rischio di provocare “disservizi ecosistemici”.
Marzo è il mese della primavera che porta al risveglio della natura e di conseguenza anche del nostro orto.
Prima cosa da fare è consultare il “quaderno di campagna” e rileggersi le annotazioni per la programmazione delle semine e trapianti per gestire al meglio il nostro orto.
Per chi si...
Si è recentemente conclusa l'ultima conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite a Glasgow (COP26) e il dibattito sui cambiamenti climatici e le soluzioni per mitigarli si sono fatti più forti. Ma quali sono le conseguenze dell'aumento della temperatura media globale? Quali possono...
Orto
Febbraio è ancora un mese invernale ma prudentemente si possono riprendere alcune lavorazioni nell’orto. Senza dubbio proseguono, in funzione dell’andamento delle temperature della propria zona, le raccolte degli ortaggi tipici del periodo: radicchi rossi, cicorie invernali e cavoli....