Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la legge di
Stabilità 2015 dispone l'esonero dal versamento dei complessivi
contributi a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 36
mesi e nel limite di un importo di esonero pari a € 8.060,00 su base
annua, con...
Dal 9.02.2015, è diventata obbligatoria la negoziazione assistita per
alcune tipologie di cause. Lo scopo della legge è quello di alleggerire
il lavoro dei Tribunali e di risolvere alcune controversie fuori dalle
aule. La negoziazione assistita si affiancherà così alla mediazione...
Per conoscere alcuni aspetti specifici del rapporto di convivenza
attraverso i diritti e i doveri assegnati dalla legge richiamiamo, a
titolo esemplificativo, alcune diposizioni per cui il nostro ordinamento
ha esteso gli effetti ai conviventi in seguito a una interpretazione di
tipo...
Sirmione è un Comune della Provincia di Brescia il cui centro storico
sorge su una penisola che si protende all'interno del Lago di Garda per
circa quattro chilometri.
Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è stato istituito nel
1991 ed è il terzo Parco Nazionale più grande d'Italia per estensione
territoriale. Il Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici,
ambientali, antropologici e culturali. I primi poggiano senz'altro sul...
Al fine di mantenerci aggiornati ottimizzando il nostro tempo, nasce
Lections, l'app gratuita italiana ideata e progettata dalla “start up”
di Tommaso Cardone, Francesco Pra Levis e Jacopo Penso. Con questa App
sarà sufficiente infilare gli auricolari e ascoltare i contenuti web...
Il 2015 si prospetta un altro anno intenso per le famiglie italiane ed è sempre più importante partire informati e aggiornati. Ecco perché apriamo il primo numero con una rapida panoramica delle novità che ci riserva la Legge di stabilità 2015; nei prossimi numeri le analizzeremo e commenteremo con...
La Legge di Stabilità 2015, di recentissima approvazione, porta numerose novità in tanti ambiti dell'economia e della fiscalità italiana; alcune di queste ci interessano in modo diretto come cittadini e consumatori. Le sintetizziamo in attesa, nei prossimi numeri del nostro mensile, di...
Aderire alla previdenza complementare vuol dire accantonare una parte dei risparmi durante il ciclo lavorativo in modo da affiancare una rendita a quella corrisposta dallo Stato; la somma accantonata a scopo pensionistico dipende:- dall'importo dei contributi versati;- dalla lunghezza del...
La perdita di attrattività degli investimenti immobiliari, caratterizzati ormai da diversi anni da significative flessioni dei prezzi, e il regime fiscale di vantaggio riservato ai proventi generati dai titoli di Stato rispetto ai prestiti obbligazionari di emittenti bancari o corporate...