L’innovazione si inquadra nell’ambito del percorso di semplificazione adottato dal Fisco italiano e consente al contribuente di accedere con immediatezza alla pagina Internet del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione relativa ai debiti tributari ed all’ottenimento della loro eventuale...
Gli studenti universitari, o i genitori se i figli sono a loro carico, possono recuperare in dichiarazione dei redditi parte delle spese sostenute per l’affitto dell’appartamento o stanza se sono studenti fuori sede. Nell’articolo si esaminano gli aspetti principali da considerare.
Vasta e complessa è la materia della locazione degli immobili, molteplici risultano le tipologie di contratti previsti dalle leggi e numerosi i conseguenti adempimenti.Il contratto “di affitto” più diffuso, quello standard, detto anche “a canone libero”, riguarda le abitazioni accatastate nella...
Lo SPID andrà presto in pensione e al suo posto, oltre alla Carta d’identità elettronica, della quale si è parlato nello scorso numero della rivista, ci sarà l’IT Wallet. Nell’articolo scoprirete le funzionalità già attive e quali documenti digitali si possono collegare a questo portafoglio...
Uno dei metodi per identificarsi per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (come sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sul sito dell’Inps, dell’ACI) è la Carta d’Identità Elettronica. In questo articolo scopriremo la sua importanza e come usarla al posto dello SpiD, che potrebbe...
Le crisi energetiche derivanti dal conflitto russo-ucraino, la crescita degli acquisti di veicoli a propulsione elettrica, la mutata consapevolezza della sostenibilità ambientale, la presenza di contributi statali e di sussidi regionali di notevole interesse, i meccanismi di valorizzazione...
Sono trascorsi più di 30 anni dal suo esordio e non si può dire che il modello 730 abbia deluso le aspettative, così come furono ben sintetizzate in un titolo del dicembre 1993 (la Repubblica): “La dichiarazione dei redditi del futuro si chiama 730”. Da allora in poi, dopo aver mandato in...
Da oltre un decennio l'Agenzia delle Entrate offre ai contribuenti italiani un servizio online estremamente utile denominato “cassetto fiscale”, attraverso il quale è possibile accedere alla propria documentazione fiscale ed interagire col sistema tributario sia per consultazioni, sia per...
La legge di Bilancio per il 2025 rende strutturale la riduzione (solo teorica, a detta di alcuni) delle aliquote Irpef da 4 a 3, come era stato già per l’anno 2024 e viene rinviato il taglio dell’aliquota del 35% al 33%.
La legge di Bilancio per il 2025 rende strutturale la riduzione...