Il commercio elettronico, che si sta diffondendo in maniera esponenziale, presenta diverse modalità di pagamento offerte sia dai venditori, sia dai cosiddetti marketplace. In questo campo, pur rimanendo in testa agli usi degli Italiani i 3 principali strumenti quali la carta di pagamento (nelle...
Quasi 50 anni fa il diritto di famiglia si arricchiva di una riforma epocale per il Paese: con la Legge n. 151/1975 si riconosceva alla donna una condizione di completa parità con l'uomo all'interno della famiglia, si garantiva la tutela giuridica dei figli nati al di fuori del matrimonio,...
La strada più battuta per l’acquisto di un’abitazione, magari la prima casa, per chi non possiede l’intera somma necessaria, è quella di un mutuo ipotecario che viene concesso generalmente dalle banche ma anche da altri istituti finanziari sulla base di un’attenta istruttoria compiuta...
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente.
Se a casa si stanno eseguendo lavori di ristrutturazione, anche su parti condominiali, che danno diritto ai già noti “bonus edilizi”, forse è anche il caso di pensare se non sia conveniente cambiare parte dell'arredamento e/o dei grandi elettrodomestici poiché con tale scelta si può...
E' tempo di dichiarare i propri redditi al fisco, un obbligo annuale che per lavoratori dipendenti e pensionati, lo Stato italiano, da qualche tempo, ha reso più semplice rendendo fruibile il servizio del modello 730 “precompilato”.
Il nostro Codice Penale dedica un intero capo, gli artt. dal 453 al 466-bis, ai reati derivanti dalla “falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo”, prevedendo pene molto severe (si arriva anche a 12 anni di carcere) per chi si macchia di fattispecie delittuose...
C'è l'interesse pubblico, costituito dalla lotta al riciclaggio dei proventi illeciti, al finanziamento del terrorismo ed all'evasione fiscale, in una serie di provvedimenti adottati in Italia sin dal 2007 (D. Lgs. 21.11.2007, n. 231), tra i quali spicca la limitazione dell'uso del contante.
Dobbiamo molto probabilmente agli antichi imperi, in particolare a quello dei Sumeri, l'ideazione del catasto; al popolo tra i due fiumi fecero seguito, nelle varie epoche, gli Egizi, i Greci, i Romani, gli Arabi, via via fino ai giorni nostri poiché in ogni tempo si sentì, evidentemente, la...
La nostra “storia creditizia” è tutta scritta nella Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d'Italia, un enorme archivio di informazioni contenente i debiti che le famiglie e le imprese hanno contratto nei confronti del sistema bancario e finanziario.