Vasta e complessa è la materia della locazione degli immobili, molteplici risultano le tipologie di contratti previsti dalle leggi e numerosi i conseguenti adempimenti.
Il contratto “di affitto” più diffuso, quello standard, detto anche “a canone libero”, riguarda le abitazioni accatastate nella categoria A e le pertinenze incluse nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7.
Redigere un contratto di locazione è un’operazione alla quale occorre prestare attenzione, tenendo conto di alcuni importanti fattori che vanno dall’indicazione delle parti contraenti, del fabbricato e del canone, fino alla regolamentazione di ogni aspetto del rapporto tra proprietario e inquilino.
1. Parti del contrattoLe generalità complete del locatore (che può essere il proprietario, l’usufruttuario o il comodatario) e quelle del conduttore (inquilino) costituiscono l’incipit del...