Articoli trovati: 690

Fine risorse naturali nel 2024

16.07.2024 di Elena Fracassi
L’Italia ha già finito le sue risorse naturali il 19 maggio, mentre il mondo intero le finirà il 25 luglio. Queste sono le date dell’impronta ecologica (Earth Overshoot day) calcolate dal Global Footprint Network per l’anno 2024. Il calcolo tiene conto dei valori dei conti nazionali e della...

Lotta contro i rifiuti anche sull’Himalaya

16.07.2024 di Elena Fracassi
11 tonnellate di spazzatura, quattro cadaveri e uno scheletro. Questo il risultato delle operazioni di pulizia durate 55 giorni tra aprile e giugno 2024 condotte da 12 membri dell’esercito nepalese e 18 sherpa (uomini dell’Himalaya) sui monti Everest, Lhotse e Nuptse. Nell’ambito della campagna...

Desertificazione in aumento

16.07.2024 di Elena Fracassi
Il 40% del territorio mondiale è in stato di degrado. Questo il dato emerso dalla Convezione contro la desertificazione delle Nazioni Unite in occasione della giornata mondiale per la Lotta alla desertificazione e alla Siccità celebrata il 17 giugno. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale...

Profumo di futuro

21.06.2024 di Alberto Bendoni
Gentili Lettori, all’interno della rivista di questo mese si prendono spazio, come sempre cerchiamo di fare, alcuni temi di attualità: le modifiche al superbonus (a pag. 10), recenti misure in tema di semplificazione edilizia (pag. 9) e di autovelox (pag. 12). Oltre a questo, tra le pagine,...

Attualità

21.06.2024 di Elena Fracassi
Giornata mondiale dell’ambiente: 5 giugno Temi del 2024: la desertificazione e la resilienza alla siccità. La giornata mondiale dell’ambiente, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si è tenuta quest’anno nel regno dell’Arabia Saudita. Nell’ottica di agire per proteggere...

Giornata mondiale dell’ambiente: 5 giugno

21.06.2024 di Elena Fracassi
Temi del 2024: la desertificazione e la resilienza alla siccità. La giornata mondiale dell’ambiente, voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si è tenuta quest’anno nel regno dell’Arabia Saudita. Nell’ottica di agire per proteggere l’ambiente, il regno arabo si è mosso attraverso una...

Sfalci ridotti nelle città

21.06.2024 di Elena Fracassi
Prati con erba alta per scelta. Dopo Bergamo e San Lazzaro di Savena, anche Milano questa primavera ha deciso di lasciar crescere l’erba e ridurre gli sfalci in 54 aree verdi (parchi, corridoi lungo strade e piazze) per una superficie complessiva di 1,3 milioni di mq. La pratica dello “sfalcio...

Ancora troppa plastica sulle spiagge

21.06.2024 di Elena Fracassi
Media di 705 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia lineare. Questo il dato che emerge dall’indagine Beach Litter 2024 di Legambiente, svoltasi in 33 spiagge di 12 Regioni italiane per un totale di 179.000 m2 di litorale monitorato. Ogni 100 metri ci sono in media 101 mozziconi di sigaretta, 67...

Curiosità

Forse non sapevi che...

Pesci, mammiferi e code Ovviamente, non tutti gli esseri viventi che sguazzano nell’acqua sono da inserire nella categoria “pesci”. Alcuni animali acquatici sono appartenenti alle categorie dei rettili, dei crostacei, dei molluschi, e ad altri ordini animali dei quali ci si dimentica spesso,...

Vacanze e mancanze

21.05.2024 di Alberto Bendoni
Gentili Lettori, sfogliando la rivista di questo mese, oltre alle consuete sezioni legate ai diritti (da pag. 16), all’orto e al giardino (da pag. 24) o alla cucina (pag. 20) si viene presi dalla voglia di programmare viaggi all’estero e organizzare vacanze; attività tipica, d’altronde, del...