Articoli trovati: 2747

Bollo auto

Chi ha diritto all’esenzione?

20.11.2016 di Giacomo Cinquetti
La normativa relativa alla tassa di proprietà di un veicolo (bollo auto) prevede, in alcuni specifici casi, l'esenzione parziale o totale della stessa. Hanno diritto all'esenzione dalla tassa di proprietà auto: i veicoli utilizzati per il trasporto dei disabili; i veicoli a metano o GPL...

Mirto: non solo un liquore

20.11.2016 di Giulia Morandi
Il mirto è conosciuto da tutti per il delizioso liquore dal sapore profumato e dalle ottime proprietà digestive.Quello che ignoriamo è che di questa pianta della macchia mediterranea si possono usare non solo i frutti ma anche fiori e foglie per curare diverse patologie e per prenderci cura...

Rimettersi in forma dopo le feste natalizie

20.11.2016 di Stefano Sedassari
Mese di dicembre, mese di grandi feste e di grandi abbuffate.Poi arriva l'Epifania, che tutte le feste le porta via, e dobbiamo fare i conti con i chili di troppo sulla bilancia.Il dopo feste natalizie è uno dei tre “momenti di riflessione sul proprio stato di forma e dei buoni propositi”...

Arriva la neve

Come prevenire danni ai nostri alberi?

20.11.2016 di Luca Masotto
In Alto Adige c'è un proverbio che recita “quando la neve rimane sugli alberi, arriva altra neve”. Un modo per dire che quando la temperatura si abbassa è facile che si susseguano frequenti nevicate (e che la neve si accumuli sulle chiome degli alberi). Bene, si potrebbe pensare: non si...

Curiosità

Forse non sapevi che...

Mentire affatica il cervello Dire una bugia ed elaborarla a livello cognitivo è più difficile rispetto a dire la verità: si attiva la corteccia prefrontale dorso laterale, deputata al controllo dell’attenzione e, allo stesso tempo, la corteccia cingolata anteriore per inibire la risposta vera,...

Ortiche

Erbe selvatiche utilizzate da secoli per gustose ricette

20.11.2016 di Maria Rosa Macchiella
Al giorno d'oggi si sente parlare spesso di coltivazioni biologiche come fossero pratiche agronomiche particolari o tecniche innovative moderne. In realtà furono i monaci benedettini i precursori dell'agricoltura biologica. La filosofia che li ispirava nel lavoro della terra era “Il terreno...

I metalli pesanti, questi sconosciuti

Come interagiscono con l’ambiente e l’alimentazione

20.11.2016 di Matteo Sarzi Amadè
I metalli pesanti come ad esempio il rame, il cromo, il mercurio, il cadmio e il piombo sono componenti naturali della crosta terrestre che non si sono degradati con attività biologica e che, quindi, se rilasciati nell'ambiente possono restarci per centinaia di anni. Alcuni metalli pesanti in...

Sessa Aurunca

Borghi antichi d’Italia

L'origine di Sessa Aurunca è molto antica. Il nome Sessa deriva da Suessa, città appartenente alla Pentapoli Aurunca, nucleo storico del centro. Si presume che il nome possa derivare dalla felice posizione (sessio, cioè sedile, dolce collina dal clima mite del territorio denominato dai Romani...

Parco regionale dell’Adamello - Lombardia

Il Parco dell'Adamello si trova al centro della catena alpina, nelle Alpi Retiche, e comprende tutto il versante lombardo del gruppo dell'Adamello, zona ubicata nella porzione nord-orientale della provincia di Brescia. Per conoscere da vicino il Parco nei suoi aspetti è necessario compiere...

Rotolo di pasta, con farinello e ricotta

24.10.2016 di Maria Rosa Macchiella
Questo gustoso rotolo può essere farcito, in alternativa, anche con foglie di malva, piantaggine, ortica, parietaria o bardana.